La gara di velocità
Costruire un'animazione che rappresenti una gara di velocità:
- La tipologia dei partecipanti è libera: possono concorrere individui,
animali, automobili, moto, navi, aerei, astronavi, biciclette,
sgusci...
- I concorrenti dovranno ragionevolmente distinguersi tra loro nella forma,
evitando che due partecipanti siano, ad esempio, la banale riproduzione
in scala l'uno dell'altro o si distinguano soltanto per il colore o
per il materiale.
- Ogni concorrente deve mostrare un numero che lo contraddistingua.
- Si deve esplictamente modellare il luogo dove si svolge la gara
facendo attenzione che sia idoneo al tipo di concorrenti scelti.
Ad esempio si creerà una pista nel caso di automobili o moto,
un lago con boe nel caso di navi, una serie di satelliti
nel caso di astronavi, un canyon nel caso degli sgusci...
- Si deve modellare anche il traguardo e fare in modo che venga attraversato
da almeno un partecipante.
- La pista NON DEVE essere interamente rettilinea.
- Il tutto dovrà essere illuminato con una luce consona
all'ambientazione prescelta.
- Particolare cura dovrà essere riposta nella scelta dei
materiali da applciare agli oggetti componenti la scena.
- Si dovrà inserire alemeno una cinepresa che seguirà
lo svolgimento della gara. È comunque consigliabile utilizzare più
cineprese per riprendere la corsa con inquadrature differenti.
- L'animazione dovrà essere renderizzata in un filmato (AVI, MPEG
o Quicktime). Qualora si opti per utilizzare più cineprese,
i singoli filmati prodotti dal rendering di ciascuna telecamera
dovranno essere montati in un unico spezzone utilizzando opportuni
strumenti (come il VideoPost di 3D stuio Max, o Adobe Premiere).
- Durante l'animazione ci dovrà essere almeno un primo piano
di ogni concorrente.
- Il lavoro può essere svolto individualmente o a gruppi. Si
richiede in ogni caso che vi siano almeno 3*n - 1 concorrenti
alla gara, dove n rappresenta il numero di studenti
nel gruppo (quindi 2 concorrenti se si realizza il lavoro individualmente,
5 concorrenti se si lavora in un gruppo formato da due persone, 8 per
un gruppo da 3, 11 per uno da 4 e così via).