DIPARTIMENTO   DI   INFORMATICA
Università di Torino

Research Report Year 1996

Intelligenza Artificiale

  People   Research Activities   Publications   Software Products   Research Grants

Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento

People

Pietro Torasso

Professore ordinario

Luca Console

Professore associato

Luigi Portinale

Ricercatore

Paolo Terenziani

Ricercatore confermato

Daniele Theseider Dupre'

Ricercatore

Vittorio Brusoni

Dottorando in Informatica

Research activity in 1996

Nel corso del 1996 la ricerca nel settore della Rappresentazione della conoscenza e del ragionamento e' stata svolta soprattutto nel settore del ragionamento basato su modelli, con interesse per il settore della diagnosi, e per l'integrazione con ragionamento temporale e ragionamento basato su casi.

In particolare, nel campo della diagnosi basata su modelli, nel quale il gruppo di ricerca e' attivo da tempo a livello metodologico, ha avuto speciale rilievo l'attivita' all'interno del progetto BRITE-EURAM "VMBD", per l'applicazione della diagnosi model-based nel campo automobilistico, a cui partecipano industrie automobilistiche e produttrici di componenti elettronici. In tale progetto l'unita' del Dipartimento si e' occupata in particolare di modellazione qualitativa di sottosistemi idraulici e di ragionamento su tali modelli ai fini diagnostici.

Nello stesso settore, dal punto di vista piu' metodologico, e' proseguito lo studio di caratterizzazioni generali delle diverse forme di ragionamento diagnostico temporale, che siano in grado di catturare sia l'evoluzione temporale (eventualmente, con un modello dinamico) delle conseguenze dei guasti, sia guasti variabili nel tempo.

Sono inoltre proseguiti gli studi sull'integrazione efficiente di ragionamento temporale e diagnostico, con valutazioni analitiche e sperimentali.

Per quanto concerne il ragionamento temporale, si e' ulteriormente esteso LaTeR, un sistema per il trattamento di vincoli temporali sviluppato a partire dal 1993, per gestire informazione temporale di tipo disgiuntivo. Tale sistema e' stato inoltre applicato in diversi ambiti, quali la diagnosi, la schedulazione automatica, il trattamento di vincoli temporali in basi di dati relazionali (in particolare, in ambito medico-sanitario).

Sempre nel campo della diagnosi basata su modello e' stato inoltre studiato come la modellazione del processo diagnostico possa avvenire attraverso metodologie di analisi di Reti di Petri con particolare attenzione a tecniche di analisi algebriche basate sul calcolo degli invarianti della rete fungente da modello per il sistema in esame e a tecniche di analisi parallela del grafo di raggiungibilita'.

I problemi di modellizzazione e ragionamento su eventi nel tempo e cambiamento, che sono importanti anche al di fuori di problemi diagnostici, sono stati studiati anche piu' in generale, con particolare interesse per le dipendenze e ramificazioni tra eventi, la relazione tra diverse forme di causalita' e le nozioni di persistenza e cambiamento. E' stato inoltre studiato il problema della rappresentazione e del ragionamento su eventi periodici ripetuti nel tempo.

Nel campo del ragionamento basato su casi (CBR) l'attivita' e' stata volta a consolidare l'approccio relativo all'integrazione di meccanismi di case-based reasoning con meccanismi di diagnosi basati su modello. Particolare attenzione e' stata rivolta agli aspetti teorici della complessita' computazionale della fase di adattamento del ciclo di CBR, non trascurando pero' verifiche sperimentali condotte tramite il sistema integrato ADAPtER sviluppato nell'ambito della presente attivita' di ricerca.

L'attivita' di ricerca e' stata svolta in modo significativo, oltre che nel gia' citato progetto BRITE-EURAM "VMBD", nell'ambito dei finanziamenti MURST 60% e 40%, dei progetti speciali CNR "Spiegazione in Sistemi Intelligenti", "Ambienti e strumenti per la gestione di informazioni temporali", e "Trattamento di informazioni in sistemi informativi sanitari" e degli scambi culturali con University of Amsterdam (Olanda) e con la Katholiek Universiteit di Leuven (Belgio). E' continuata la collaborazione con il CIME (Centro di Informatica Medica) della Regione Piemonte presso l'Ospedale San Giovanni Battista di Torino.

1996 Publications

C. Anglano and L. Portinale: "Parallel Model-based diagnosis using PVM", in Lecture Notes in Computer Science 1156, Springer- Verlag, 1996, pp 331-334.

L. Ardissono, C. Barbero, G. Boella, A. Goy, L. Lesmo, V. Lombardo, P. Rizzo and D. Sestero: "Verso una comprensione del linguaggio", in Proc. 5th Convegno AI*IA, 1996, pp 9-13.

L. Ardissono, G. Boella and L. Lesmo: "Recognition of problem-solving plans in dialogue interpretation", in Proc. 5th Int. Conf. on User Modeling, 1996, pp 195-197.

L. Ardissono, G. Boella, L. Lesmo, P. Rizzo and D. Sestero: "Piani per un'architettura di agente BDI", in Proc. 5th Convegno AI*IA, 1996, pp 273-276.

L. Ardissono, G. Boella and D. Sestero: "A plan-based agent architecture for a flexible interpretation of dialogue phenomena: the case of pre-requests", in Proc. AMLaP-96 Conference: Architectures and Mechanisms for Language Processing, 1996, pp 44.

L. Ardissono, G. Boella and D. Sestero: "Uso di piani di problem-solving nel riconoscimento di piani e obiettivi", in Numero Speciale AIIA Notizie su Interfacce Intelligenti, n. 3, 1996, pp 157-160.

L. Ardissono and R. Cohen: "Extending the role of user feedback in plan recognition and response generation for advice-giving systems: an initial report", in Lecture Notes in Artificial Intelligence n. 1081: Advances in Artificial Intelligence, Springer-Verlag, 1996, pp 109-120.

L. Ardissono and D. Sestero: "Using Dynamic User Models in the Recognition of the Plans of the User", in User Modeling and User-Adapted Interaction, vol. 5, n. 2, 1996, pp 157-190.

C. Baroglio, A. Giordana, M. Kaiser. M. Nuttin and R. Piola: "Learning Controllers for Industrial Robots", in Machine Learning Journal, vol. 23, 1996, pp 221-249.

A. Beimel, F. Bergadano, N. Bshouty, E. Kushilevitz and S. Varricchio: "On the Applications of Multiplicity Automata in Learning", in Proc. Symp. on the Foundations of Computer Science (FOCS), 1996.

F. Bergadano, D. Catalano and S. Varricchio: "Learning Sat-k-DNF formulas from membership queries", in ACM Symposium on the Theory of Computing (STOC), 1996, pp 126-130.

F. Bergadano and D.Gunetti: "Inductive Logic Programming: from Machine Learning to Software Engineering", MIT Press, 1996.

Bergadano, F., Gunetti and D.: "Testing Based on Inductive Inference", in ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, vol. 5, n. 2, 1996, pp 119-145.

F. Bergadano, D. Gunetti, M. Nicosia and G. Ruffo: "Learning Logic Programs with Negation as Failure", in L. De Raedt (ed.), Advances in Inductive Logic Programming, IOS Press, 1986, pp 107-123.

F. Bergadano, A. Puliafito, S. Riccobene, G. Ruffo and L. Vita: "Intelligent Agents: a Tool for Managing and Retrieving Information in Distributed Systems", in Proc. of ICCCN'96 - Fifth International Conference on Computer Communictaions and Networks, IEEE Computer Society, 1996, pp 271-272.

Bergadano, F., Varricchio and S.: "Learning Behaviours of Automata from Multiplicity and Equivalence Queries", in SIAM J. on Computing, December 1996.

E. Blanzieri and P. Katenkamp: "Learning Radial Basis Function Networks On-line", in 13th International Conference on Machine Learning, July 1996, pp 37-45.

M. Botta and A. Giordana: "Combining Symbolic and Numeric Methods for Learning to Predict Temporal Series", in 3nd Multistrategy Learning Workshop, 1996, pp 234-249.

V. Brusoni, L. Console, E. Lamma, P. Mello, M. Milano and P. Terenziani: "Resource-based vs. Task-based Approaches for Scheduling Problems", in Z. Ras and M. Michalewicz (eds.), Foundations of Intelligent Systems, LNCS 1079, Springer-Verlag, 1996, pp 325-334.

V. Brusoni, L. Console, B. Pernici and P. Terenziani: "LaTeR: an efficient, general purpose manager of temporal information", in IEEE Expert (to appear).

V. Brusoni, L. Console, P. Terenziani and D. Theseider Dupre': "Temporal model-based diagnosis: an overview from an abductive perspective", in Proc. IEEE-SMC CESA'96 IMACS Multiconference, 1996, pp 326-331.

V. Brusoni, L. Console, P. Terenziani, Theseider Dupre' and D.: "A Spectrum of Definitions for Temporal Model-Based Diagnosis", in Proc. DX 96, 7th Int. Workshop on Principles of Diagnosis, 1996.

L. Console, L. Portinale, Theseider Dupre' and D.: "Using Compiled knowledge to guide and focus abductive diagnosis", in IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering, vol. 8, n. 5, 1996, pp 690-706.

R. Delmonte, G. Ferraris, A. Goy, L. Lesmo, B. Magnini, E. Pianta, O. Stock and C. Strapparava: "ILEX: un dizionario computazionale dell'italiano", in Atti del V Convegno Nazionale dell'AI*IA, 1996, pp 27-30.

V. Di Tomaso, V. Lombardo and L. Lesmo: "A Computational Model for the Interpretation of Locative Expressions", in Olivier/Gapp (ed.), Representation and Processing of Spatial Expressions, Lawrence Erlbaum Associates, 1996.

A. Giordana and F. Neri: "Search-Intensive Concept Induction", in Evolutionary Computation, vol. 3, n. 4, 1996, pp 375-416.

A. Giordana, F. Neri and L. Saitta: "A fined-grained parallel evolutionary program for concept induction", in Z. Ras and M. Michalewicz (eds.), Foundations of Intelligent Systems, LNAI 1079, Springer-Verlag, 1996, pp 168-177.

A. Goy: "Semantica degli aggettivi: lo status quaestionis", in Lingua e Stile, n. 2, 1996, pp 179-214.

A. Goy: "Referential Adjectives: the case of 'alto' (high/tall)", in Proc. of the Workshop W13 at the ECAI'96, 1996, pp 3-8.

A. Goy: "Semantic Representation of Italian Adjectives Denoting Mental States", in Proc. of the Student Session at the ESSLLI'96, 1996.

V. Lombardo: "A Computational Model of Recovery", in J. D. Fodor and F. Ferreira (eds.), Reanalysis in Sentence Processing, Kluwer Academic Publisher, 1996.

V. Lombardo and L. Lesmo: "An Earley-type Recognizer for Dependency Grammar", in Proceedings of XVI International Conference on Computational Linguistics (COLING 96), 1996.

F. Neri and L. Saitta: "An Analysis of the Universal Suffrage Selection Operator", in Evolutionary Computation, vol. 4, n. 1, 1996, pp 89-109.

F. Neri and L. Saitta: "Exploring the Power of Genetic Search in Learning Symbolic Classifiers", in IEEE Trans. on Pattern Analysis and Machine Intelligence, vol. PAMI-18, n. 11, 1996, pp 1135-1142.

L. Portinale: "Improving model-based diagnosis through algebraic analysis: the Petri net challange", in Proc. 13th National Conference on Artificial Intelligence - AAAI 96, 1996, pp 952-958.

L. Portinale and P. Torasso: "On the usefulness of re-using diagnostic solutions", in Proc. 12th European Conference on Artificial Intelligence - ECAI 96, 1996, pp 137-141.

L. Saitta, F. Neri, M. T. Bajo, J. Canas, S. Chaiklin, F. Esposito, C. Nedellec, G. Sabah, A. Tiberghien, G. Vergnaud and S. Vosniadou: "Knowledge Representation Changes in Humans and Machines", in P. Reimann and Hans Spada (eds.), Learning in Humans and Machines: towards an Interdisciplinary Learning Science, 1 Pergamon Press., 1996.

P.Torasso: "Ragionamento basato su casi: valutazioni e prospettive", in Sistemi Intelligenti, vol. 8, n. 3, 1996

Department home [Information] [People] [Research] [Ph.D.] [Education] [Library] [Search]
[Bandi/Careers] [HelpDesk] [Administration] [Services] [Hostings] [News and events]

Administrator: wwwadm[at]di.unito.it Last update: May 17, 2018