Le ricerche vengono svolte su diversi argomenti che possono essere
classificati in relazione all'attivita' didattica.
- Ricerca indipendente dalla didattica.
In collaborazione con un gruppo dell'Universita' di Bologna e con un
dottorando in Informatica a Torino, Davide Cavagnino, e' in corso uno studio
finanziato dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) per valutare la
possibilita' di usare la logica elastica (fuzzy logic) per separare (o almeno
pesare) eventi interessanti per la fisica delle particelle elementari che
risultano dagli urti ad alte energie.
- Ricerca affine al modulo didattico Architettura degli Elaboratori:
Aritmetica degli Elaboratori (ex-Progetto di Sistemi Numerici)
In 1983 al LXXXIV Corso della Scuola di Fisica a Varenna, ha presentato una
serie di lezioni sull'aritmetica del computer che sono state pubblicate nel
libro "Data Acquisition in High Energy Physica" dalla Societa' Italiana di
Fisica (Bologna). Attualmente sta lavorando per aggiornare questo capitolo con
particolare enfasi su due aspetti, la divisione tra numeri interi usando
moltiplicazione e le operazioni in virgola mobile in modo asincrono, cioe'
senza registrazioni intermedie. Durante l'anno 1996, ha esteso l'applicazione
del primo aspetto ai problemi di accelerare i calcoli inerente al metodo RSA di
crittografia. Attualmente e' in corso un confronto con altre tecniche proposte
alla soluzione dello stesso problema.
- Ricerca affine alle tecniche didattiche
Con finanziamento MURST 40% e in collaborazione con un collega docente di
Informatica, un dottorando ed una borsista, partecipa in un progetto per
realizzare una stazione multimediale ad architettura parallela. Oltre allo
studio di algoritmi paralleli, si dedica anche alle applicazione delle tecniche
multimediali-ipermediali a scopi didattici.