DIPARTIMENTO DI
INFORMATICA Università di Torino | |
Il 1999 ha rappresentato per il Dipartimento di Informatica una profonda fase di trasformazione che ha interessato una parte non piccola dei docenti e dei ricercatori afferenti al Dipartimento. Con lavvio ufficiale dellUniversitá del Piemonte Orientale il 1/11/1998 e la presa di servzio dei professori associati nella stessa data, il Dipartimento di Informatica aveva visto la propria afferenza scendere da 51 a 35 docenti (infatti numerosi docenti e ricercatori in servizio presso la Facoltà di Scienze MFN di Alessandria e afferenti al Dipartimento non potevano piufar parte ufficialmente del Dipartimento ed inoltre ben 8 ricercatori afferenti al Dipartimento erano risultati vincitori del concorso di dottorato). Nel corso del 1999 il numero di docenti afferenti al Dipartimento è notevolmente cresciuto grazie al trasferimento di un professore ordinario, di un associato e dalla presa di servizio 10 ricercatori del settore K05B (Informatica) e un ricercatore settore A04B (Ricerca Operativa). Inoltre nel corso del 1999 il Prof. Lolli ed il Prof. Odifreddi hanno optato per il Dipartimento di Matematica ed in questo modo le attività di ricerca nel settore della Logica Matematica trovano la loro sede presso il Dipartimento di Matematica. L'elenco completo degli afferenti al Dipartimento al 31/12/1999 è riportato nella tabella sottostante. A) Professori Iª fascia no. 11 (Balbo, Bergadano, Bussolin, Coppo, Dezani, Martelli, Petrone, Ronchi, Sirovich, Torasso, Werbrouck) B) Professori IIª fascia no. 17 (Balossino, Berardi, Bertaina, Cantoni, Console, Demo, Di Leva, Donatelli, Giolito, Giovannetti, Lesmo, Margaria, Reineri, Sacco, Schiff, Simone, Zacchi,) C) Ricercatori Confermati no. 7 (Botta, Gunetti, Olivetti, Sapino, Sereno, Ribaudo, de' Liguoro) D) Ricercatori Non Confermati no. 11 (Ardissono, Gaeta, Baroglio, Baldoni, Roversi, Meo, Damiani, Boella, Locatelli, Bernardo, Berio) TOTALE DOCENTI no. 46 Con lingresso dei nuovi ricercatori (alcuni dei quali hanno svolto tutta, o parte, della loro formazione ed esperienza di ricerca presso altri Atenei), cè stato un rafforzamento delle diverse aree di ricerca presenti in Dipartimento. L'attività di ricerca del Dipartimento copre molti dei più importanti settori dell'Informatica e alcuni gruppi di ricerca sono punti di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale. Nel 1999 il Dipartimento di Informatica è nodo di numerose Network of Excellence costituite dall'Unione Europea (Agent Link, ILPNET, MLNET e MONET). I forti collegamenti con i progetti dell'Unione Europea nel campo dell'Information Technology sono confermati dalla partecipazione a progetti Esprit e Brite-Euram nonchè al coinvolgimento fattivo delliniziativa Human Capital and Mobility. Una descrizione accurata dei risultati ottenuti dai diversi gruppi è riportata nell'allegato che è scritto in lingua inglese per essere fatto circolare in ambiente internazionale, oltre che pubblicato sul web dipartimentale http://www.di.unito.it. Si riportano nel seguito solo i titoli dei settori di ricerca: 1) Artificial Intelligence . - Knowledge Representation and Reasoning - - Machine Learning and Data Mining - - Natural Language Processing 2) Database and Information Systems 3) Decision Making Models and Management Education 4) Real Time Signal Processing 5) Linear Programming, Integer Linear Programming, Global Optimization, Game Theory 6) Logic Programming and Automated Reasoning 7) Mathematical Logic 8) Methods and Tools for the Analysis and Development of Performance Oriented Computer Systems 9) Modelling in Biology and Medicine 10) Models and Tools for the Design of Cooperative Systems 11) Multidimensional Signal Processing 12) Security and Computer Networks 13) Semantics and Logics of Computation . - Program Analysis, Syntesis, and Transformation - - Types for Higher-Order, Concurrent, and Object Oriented Processes - - Semantics of Programming Languages I risultati eccellenti ottenuti nel 1999 dalla maggior parte dei gruppi di ricerca sono comprovati dal buon numero di pubblicazioni apparse in sede internazionali di prestigio (riviste, Lecture Notes, atti pubblicati da IEEE, ACM e importanti editori internazionali) oltre che da numerosi lavori in corso di stampa e le pubblicazioni in sede nazionale. La produttività scientifica dei gruppi di ricerca impegnati in ricerche di tipo sperimentale è dimostrata dai numerosi sistemi software innovativi che sono stati sviluppati (l'elenco puntuale è riportato nel resoconto di ciascun gruppo). Significativa è la visibilità scientifica di molti membri del Dipartimento che si concretizza in partecipazione a comitati editoriali di primarie riviste internazionali, a comitati di programma di importanti congressi internazionali, in posizioni di responsabilità in associazioni scientifiche sia nazionali che internazionali. Particolarmente significativo è il fatto che questa visibilità internazionale non è esclusiva dei docenti senior ma è ormai patrimonio di un gran numero di giovani ricercatori. Oltre che nella ricerca di base, il Dipartimento è attivo anche nella ricerca applicata. Pur in mancanza di Progetti pubblici (es. Progetti finalizzati del CNR) nellarea dell'Information Technology (l'ultimo progetto nel settore si è concluso nel 1994), numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento sono riusciti ad attivare progetti di ricerca applicata con enti ed industrie sia pubbliche che private stipulando convenzioni di ricerca. Questa intensa attività di ricerca, che ha una forte componente sperimentale, è stata resa possibile, oltre che dall'impegno dei docenti e dei ricercatori da altro personale laureato che è stato associato ai progetti di ricerca attraverso Borse di studio e contratti di prestazione d'opera. Si noti che nel corso del 1999 il Dipartimento ha stipulato 9 contratti di prestazione dopera e ha ospitato 14 borsisti per oltre 12 anni/uomo complessivi. Il Dipartimentro di Informatica è stato attivo nella formazione di terzo livello con il Dottorato di ricerca in Informatica: nel corso del 1999 3 hanno conseguito il Dottorato di ricercain Informatica e 1 nel Dottorato di Scienze Cognitive a cui il Dipartimento collabora attivamente. Sono state inoltre assegnate 5 nuove borse per il Dottorato di Ricerca in Informatica (XIV Ciclo). Inoltre nel corso del 1999 il Dipartimento ha co-finanziato quattro assegni di ricerca su tematiche collegate a vari aspetti dellInformatica. Nel resoconto scientifico è stata predisposta una sezione per illustrare in modo schematico alcune iniziative di rilevante interesse per il settore applicativo, promosse dal Dipartimento. La caratteristica di queste iniziative, oltre ad una forte valenza applicativa, riguarda la stretta interazione tra diversi sottosettori dellInformatica. Nel 1999 è proseguita l'iniziativa AUDIP, che ha lo scopo di produrre materiale didattico multimediale per una varietà di corsi universitari . Notevoli sviluppi ha avuto nel corso del 1999 il Cantiere Multimediale "Servizi telematici adattativi" finanziato da TELECOM. Questo cantiere, uno dei tre finanziati da Telecom a livello italiano, ha lo scopo di sviluppare un sistema prototipale in grado di aiutare un utente non esperto nella scelta di prodotti in un negozio virtuale su INTERNET (tipiche problematiche di commercio elettronico). Nel 1999 il progetto ha coinvolto numerose competenze che vanno dall'interazione uomo-macchina alla modellizzazione dell'utente, dai sistemi co-operativi ai sistemi basati su conoscenza, dalle architetture ad agenti ad ambienti software innovativi per INTERNET come JAVA. Il progetto triennale (1997-2000) vede un impegno economico della TELECOM piuttosto elevato (circa 200 Milioni l'anno oltre a borse di studio per post-doc, laureati e laureandi). Nel 1999 hanno trovato attuazione due iniziative di ricerca e sviluppo portate avanti nellambito di specifici accordi stipulati con l'Amministrazione dellAteneo: 1) Public Key Certification and Secure Web Server 2) Information Systems Security Policy La prima attività ha portato a sperimentare soluzioni innovative relative alla firma digitale sia nellambito del Dipartimento di Informatica che in altri centri dellAteneo. In particolare al Dipartimento di Informatica é stata assegnata la responsabilità per la Certification Authority. Per quanto concerne Security Policy for Information Systems lattività è stata dedicata a studiare e sperimentare prima le soluzioni tecniche allo stato dellarte per quanto riguarda la sicurezza informatica e a definire poi possibili politiche di sicurezza tenendo conto delle articolazioni dellAteneo torinese e delle differenti necessità (e problemi) che vengono dalle problematiche di ricerca, didattica e dell'Amministrazione. Complessivamente nel 1999 si è avuta conferma:
|
![]() |
[Information]
[People]
[Research]
[Ph.D.]
[Education]
[Library]
[Search]
[Bandi/Careers] [HelpDesk] [Administration] [Services] [Hostings] [News and events] |
![]() |
Administrator: wwwadm[at]di.unito.it | Last update: May 17, 2018 |