Guida alla compilazione del questionario ======================================== Si risponda alle domande inserendo il segno "X" nella casella scelta. (Nota a) I vari turni dei corsi di Programmazione I/II e Laboratorio sono considerati come moduli indipendenti. Ogni docente di turno risponda in maniera indipendente. Le domande che fanno riferimento ai turni vengano lette come "sotto-turni" organizzati all'interno del proprio turno (caso che non credo si sia verificato, quindi alla domanda 10 risponderete NO). I docenti di piu` turni di laboratorio (L. Ardissono, G. Boella, V. Bono, E. Giovannetti, G. Ruffo) devono compilare un questionario per turno solo se questi sono stati tenuti in modo sostanzialmente diverso (cosa che non credo si sia verificata) ma rispondano al questionario facendo riferimento ad un singolo turno (quindi alla domanda 10 non devono rispondere SI perche` hanno tenuto piu` di un turno ma solo se hanno organizzato sotto-turni all'interno del singolo turno e il conteggio delle ore va riferito ad un solo turno, la Commissione DIdattica duplichera` il questionario). (Nota b) I docenti di corsi tenuti in maniera congiunta, il Laboratorio di Sistemi Intelligenti, A. Martelli e P. Torasso, rispondano alle domande per quello che riguarda la propria parte di corso svolta. La Commissione Didattica mettera` insieme i due questionari. (Nota c) Se il corso/modulo svolto conta piu` turni di laboratorio si indichi le ore complessive svolte dal docente sommando le ore dei vari turni. Si indichino nella somma anche le ore svolte da altri docenti se questi vi hanno sostituito per un qualsiasi motivo (non ci interessa sapere quante ore avete fatto ma quante sono state svolte nell'ambito di tale corso!). I docenti dei corsi di Programmazione I/II e Laboratorio che hanno tenuto piu` di un turno (L. Ardissono, G. Boella, V. Bono, E. Giovannetti, G. Ruffo), leggano la parola turni due righe sopra come "sotto-turni". (Nota d) I docenti dei corsi di Programmazione I/II e Laboratorio che hanno tenuto piu` di un turno (L. Ardissono, G. Boella, V. Bono, E. Giovannetti, G. Ruffo), leggano la parola "turni" come "sotto-turni". (Nota e) In pratica, si indichi le ore totali svolte in laboratorio per un certo turno. (Nota f) In pratica, si indichi le ore totali svolte in aula per un certo turno. (Nota g) Si intendono tutte le spiegazioni di carattere generale rivolte a tutti gli studenti con o senza l'ausilio di lavagna, proiettore, lucidi. (Nota h) Sono permesse risposte multiple. (Nota i) Se si sono effettuati turni si sommino tutte le ore dei vari turni. (Nota l) Comprende l'eventuale verifica del laboratorio stesso). (Nota m) Si intende in date separate.