Laboratorio di Programmazione Web
Corso di Laurea in Reti Telematiche per Applicazioni Sociali ed Economiche
Facoltà di Scienze Politiche
a.a. 2003/2004
Ultimo aggiornamento in data --->
Programma del Corso
Il programma fa riferimento al libro al libro di testo quando non esplicitamente
menzionato altro riferimento.
Importante: sono da considerare materiale didattico anche tutti i lucidi presenti
sul sito che spesso integrano il libro di testo.
- Lezione del 24 novembre 2003.
Introduzione a JavaScript, interpreti e traduttori, programmazione
client-side, richiamo ai linguaggi a marcatura, JavaScript e
lo standard ECMAScript (Capitolo 1, Sezione A).
- Lezione del 25 novembre 2003.
Primo programma JavaScript e il tag SCRIPT (Capitolo 1, Sezione B).
-
Esercitazione.
Esercitazione: si risponda alle domande a pagina 15, 16, 32, 33, 34 e 35
del libro di testo. Svolgere gli esercizi 2 e 3 a pagina 35.
-
Lezione del 1 dicembre 2003.
Variabili (Capitolo 2, Sezione A),
tipi di dati, espressioni e operatori, (Capitolo 3, Sezioni A e B).
-
Lezione del 9 dicembre 2003.
Le istruzioni per il controllo di flusso: if, if else,
else if, while (Capitolo 4, Sezione A e B).
-
Lezione del 15 dicembre 2003.
Le istruzioni per il controllo di flusso: do while (leggere),
for e for in (Capitolo 4, Sezione B).
-
Lezione del 16 dicembre 2003.
Definizione e uso di funzioni (Capitolo 2, Sezione A).
-
Lezione del 22 dicembre 2003.
Gli oggetti in JavaScript (Capitolo 2, Sezione A).
-
Lezione del 7 gennaio 2004.
Il modello a oggetti JavaScript (Capitolo 5, Sezione A, leggere la
Sezione B).
-
Lezione dell'8 gennaio 2004.
La programmazione ad eventi (Capitolo 2, Sezione B).
-
Lezione dell'12 gennaio 2004.
Validazione dell'input (Capitolo 6, Sezione A e Sezione B).
|