Parte II: la classe MessageBox

Figure: Diagramma delle classi della seconda e terza parte del progetto.
Image JAM-Parte-II
Si definisca una classe MessageBox come in Figura 8 che contenga i campi: ed i metodi: Si faccia uso, ogni volta possibile, dei nuovi costrutti introdotti in Java2 5.0, come for ( : ). Si noti che readMessage è sovraccarico, cioè si realizzino più metodi, ad esempio, uno che prelevi il primo messaggio in coda, uno che restituisce il primo messaggio in coda inviato da un certo agente, uno che prelevi il primo messaggio di un certo tipo, uno che prelevi il primo messaggio inviato da un agente di una certa categoria, uno che prelevi il primo messaggio inviato da un agente di una certa categoria e di un certo tipo. In modo analogo si ripeta la stessa cosa per il metodo isThereMessage.

Si provi a cambiare il tipo di implementazione per il campo box (ad esempio, ArrayList$<$E$>$ anzichè Vector$<$E$>$) e si verifichi che ancora tutto funzioni.

baldoni 2005-01-13