Corso di: Sistemi Operativi e Sperimentazioni
Laurea in Informatica
Anno accademico: 2002-2003
Docenti: Marco BOTTA e Cristina BAROGLIO
INDICE
Obiettivi del corso
Scopo di questo corso è illustrare le funzionalità dei Sistemi
Operativi attraverso lo studio delle loro componenti e del rispettivo funzionamento,
seguendo la metafora per cui un Sistema Operativo può essere visto come
un gestore di risorse.
Prerequisiti del corso
nessuno
Modalità d'esame
L'esame di sistemi operativi e sperimentazioni si divide in una parte sperimentale
ed un orale. Affinché uno studente possa sostenere l'orale occorre che abbia
consegnato le esercitazioni di laboratorio richieste per l'anno accademico in corso
secondo le modalità illustrate dal docente di laboratorio.
Libri di testo di riferimento
-
A. Silberschatz, P. Galvin: "Sistemi Operativi", Quarta Edizione, Addison-Wesley, 1995
-
B. Kernigham, R. Pike: "UNIX", Zanichelli, 1985 (L2160)
-
S.R. Bourne: "The Unix System" (L1856 escluso dal prestito, L1803, L2140)
-
R. Stevens: "Advanced Programming in the UNIX Environment", Addison-Wesley, 1992
-
R. Stevens: "Unix Networking Programming", Englewood Cliffs, 1990
-
J.M. Rifflet: "La programmation sous UNIX", Ediscience international, 1993
(L3856 escluso dal prestito)
-
K. Christian: "The Unix Operating System", John Wiley & Sons (L3147 escluso dal prestito)
-
M.J. Bach: "The Design of the UNIX Operating System", Prentice-Hall International Editions
(L3167 escluso dal prestito)
-
Brown: "UNIX: Distributed Programming", (capitolo 2: Unix Interprocess Communication),
Prentice-Hall, 1994 (cartellina Corso Lab. S.O.)
-
B. Kernighan, R. Pike: "The UNIX programming environment", Prentice-Hall, 1984 (OP513 - OP517)
-
Manuale di Unix in linea (comando man)
I docenti del corso mantengono in apposite pagine web link ad altro
materiale didattico utile ai fini del superamento dell'esame. Per quel che
riguarda la parte di teoria si segua questo
link,
per quel che riguarda invece la parte di sperimentazioni si segua questo
link.
Programma dettagliato del corso
Teoria:
- Introduzione ai sistemi operativi, struttura dei sistemi di calcolo,
strutture dei sistemi operativi
- processi
- scheduling della CPU
- sincronizzazione dei processi
- gestione del deadlock
- gestione della memoria
- memoria virtuale
- interfaccia del file system
- implementazione del file system
- gestione della memoria secondaria
Sperimentazioni:
- introduzione a Unix
- comandi, flussi di dati, ridirezione e pipe in Unix
- gestione degli utenti e protezione di file
- system call per la creazione di nuovi processi
- system call di inter-process communication
- sperimentazioni in laboratorio Unix degli strumenti visti
|