next up previous
Next: About this document ... Up: Ricetta3.xml: commento Previous: Definizione di un linguaggio

Uso del linguaggio definito

La DTD vista nella precedente sezione definisce un linguaggio che può essere utilizzato in documenti XML per strutturare delle informazioni. Nel seguito è riportato un esempio: un ricettario che contiene due ricette. I nomi di entrambe sono costituiti da una parte di testo e un riferimento a un'entità (``&pri;"): l'interprete XML sostituirà la sequenza di caratteri associata al nome ``pri" nella definizione dell'entità all'interno del documento e solo dopo lo analizzerà. L'altra particolarità riguarda l'uso degli attributi di tipo NOTATION ed ENTITY nella seconda ricetta: mentre per la prima i passi di preparazione sono descritti testualmente, nella seconda ricetta si fa riferimento a un video che mostra le fasi della preparazione. Il riferimento al video è fatto utilizzando il nome dell'entità esterna non analizzata (``ric_pasta", vedi sopra). Il secondo attributo, che assume valore ``video" (nome di una NOTATION) è stato aggiunto per completare l'esempio e non perché sia necessario indicare a questo livello che il file contiene un video: infatti l'associazione fra i due (file e tipo) è già stabilita all'atto della definizione dell'entità esterna non analizzata (vedi sopra).

<ricettario>
  <ricetta>
   <titolo> insalata &pri; </titolo>
   <lista_ingredienti>
         <ingrediente numero="un cespo"> indivia </ingrediente>
         <ingrediente numero="1"> pomodoro </ingrediente>
         <ingrediente numero="1"> cetriolo </ingrediente>
         <ingrediente numero="1"> sedano </ingrediente>
         <ingrediente numero="2" misura="cucchiai">
               olio </ingrediente>
         <ingrediente numero="1" misura="cucchiaio"> 
               aceto </ingrediente>
         <ingrediente numero="q.b."> sale </ingrediente>
   </lista_ingredienti>
   <preparazione>
         <passo> lavare l'invidia, il sedano e il pomodoro</passo>
         <passo> pelare il cetriolo </passo>
         <passo> affettare cetriolo, pomodoro e sedano </passo>
         <passo> tagliare l'insalata</passo>
         <passo> mescolare le verdure in un'insalatiera </passo>
         <passo> versare olio e aceto, salare e mescolare</passo>
   </preparazione>
  </ricetta>
  <ricetta>
   <titolo> spaghetti &pri; </titolo>
   <lista_ingredienti>
         <ingrediente numero="q.b."> pasta </ingrediente>
         <ingrediente numero="q.b."> aglio </ingrediente>
         <ingrediente numero="q.b."> olio </ingrediente>
         <ingrediente numero="q.b."> peperoncino </ingrediente>
   </lista_ingredienti>
   <preparazione>
         <passo genere="video" sorgente="ric_pasta">Segui il filmato</passo>
   </preparazione>
  </ricetta>
</ricettario>


next up previous
Next: About this document ... Up: Ricetta3.xml: commento Previous: Definizione di un linguaggio
Baroglio Cristina 2003-01-15