La guida galattica per autostoppisti

Addio e grazie per tutto il pesce.
So long and thanks for all the fish.

Trama

Il protagonista, Arthur Dent, scopre che alcune ruspe gialle (che ha appena notato nel suo giardino) stanno per demolirgli la casa in cui abita per fare spazio a una nuova superstrada. Dopo poche ore gli abitanti della Terra scopriranno che il loro pianeta sta per avere lo stesso destino, ma a cura di una flotta di astronavi che appaiono improvvisamente nel cielo. Arthur viene salvato da un suo vecchio amico, Ford Prefect, che si rivela essere un alieno originario della stella Betelgeuse e che lo trascina con sé, chiedendo un passaggio ad una delle astronavi demolitrici. Arthur scoprir´ così un universo sconosciuto, nel senso letterale del termine, in cui la sua unica bussola sar´ la Guida Galattica per gli Autostoppisti. Si tratta di un libro in forma di un piccolo computer (una sorta di eBook reader a comando vocale ante litteram), un best-seller universale (Terra esclusa), che si vende benissimo per due ragioni: 1) costa poco, 2) reca stampate, a grandi lettere amichevoli sulla copertina, le parole "DON'T PANIC". Ford lo condurr´ in avventure entusiasmanti ed improbabili, sballottati in giro per lo spazio-tempo a bordo dell'astronave "Cuore d'Oro", che viaggia a "propulsione di improbabilit´ infinita", in compagnia di un vecchio amico d'infanzia di Ford a due teste, oramai ex Presidente della Galassia, Zaphod Beeblebrox, della sua ragazza terrestre, Trillian, e di un robot perennemente depresso, Marvin. Giunti sul leggendario pianeta Magrathea, incontreranno il progettista che ha costruito la Terra e i clienti che gliela avevano commissionata, cioè i due (apparentemente) topi che Trillian aveva portato con sé lasciando il pianeta, che stanno ancora cercando la domanda della "risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto".

I romanzi della Guida

Guida galattica per gli autostoppisti, Urania N. 843, 1980 (The Hitchhiker's Guide to the Galaxy, 1979). Ristorante al termine dell'Universo, Urania N. 968, 1984 (The Restaurant at the End of the Universe, 1980). La vita, l'universo e tutto quanto, Urania N. 973, 1984 (Life, the Universe and Everything, 1982). Addio e grazie per tutto il pesce, Urania N. 1028, 1986 (So Long, and Thanks for All the Fish, 1984). Praticamente innocuo, Urania N. 1209 (Mostly Harmless, 1992). E un'altra cosa..., Strade Blu, 2010 (And An Other Thing..., 2009).

Autore

Douglas Adams è stato uno scrittore di fantascienza, sceneggiatore e autore umoristico britannico. Adams (che usava spesso lo pseudonimo DNA, dalle iniziali del suo nome) fu uno dei piú noti scrittori umoristici inglesi degli ultimi decenni del XX secolo.

APPROFONDIMENTI

RISPOSTE

3.a: inserite qui la vostra risposta
3.b: inserite qui la vostra risposta