L’ Empire State Building

L’Empire State Building è il più famoso grattacielo della città di New York e probabilmente del mondo. Con i suoi 381 metri di altezza (443,2 m se si considera anche l’antenna televisiva sulla sua cima), è stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1931 (anno del suo completamento) ed il 1973, quando furono inaugurate le Torri Gemelle del World Trade Center. In seguito al crollo di queste ultime negli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, è tornato ad essere l’edificio più alto della città ed il terzo più alto degli Stati Uniti (dopo la Willis Tower e la Trump International Hotel and Tower di Chicago), fino al 30 aprile 2012 giorno in cui il cantiere della Freedom Tower l’ha superato di 8 metri.

Storia

Progettato in stile Art Deco dagli architetti Lamb e Harmon, l’Empire State Building fu iniziato nel 1930 e completato con una certa fretta (per esattezza in soli 14 mesi), anche allo scopo di togliere all’elegante Chrysler Building il titolo di edificio più alto del mondo. Inaugurato il 1 maggio 1931, esso ha 102 piani (per una superficie complessiva di 204.385 metri quadrati) serviti da 73 ascensori e che ricevono luce da 6500 finestre. Il suo peso è stimato in 275.000 t. Nel periodo immediatamente successivo alla sua costruzione, in piena grande depressione, gli uffici erano quasi interamente vuoti e la sera le luci venivano accese appositamente per evitare che ciò si capisse: questa situazione iniziale valse al grattacielo il nomignolo di Empty State Building. Negli anni cinquanta sulla sua cima fu aggiunta l’antenna per le trasmissioni televisive, alta oltre 50 metri. Nel 1994 fu scalato a mani nude dal francese Alain Robert, soprannominato Spiderman.

Turismo

E’ una delle principali mete turistiche in quanto all’86mo piano, a 320 metri d’altezza vi è una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato della città. E’ consigliabile fare i biglietti in anticipo perché le file sono sempre lunghissime; infatti avendo i biglietti si salta una delle tre file (la prima sono i controlli obbligatori per tutti, la seconda è per acquistare il biglietto, e la terza è per gli ascensori). I biglietti costano 23 dollari ed è possibile acquistarli qui: biglietti per l’osservatorio dell’Empire State Building. Il giovedò, il venerdò e il sabato, tempo permettendo, dalle 22 all’1, è possibile trovare all’osservatorio dell’86mo piano, un sassofonista per rendere ancora più indimenticabile la vista su New York. L’artista esegue anche canzoni su richiesta: potrebbe essere un ottimo modo per una proposta di matrimonio.

Filmografia

La locandina del film King Kong del 1933, in cui King Kong sta sull’Empire State Building Il cinema ha grandemente contribuito alla sua fama, ambientandovi scene di diverse pellicole: si ricorda in particolare il finale del noto film del 1933 King Kong, in cui il gigantesco gorilla viene ucciso dal fuoco degli aerei proprio in cima al grattacielo di Manhattan. Tra gli esempi più importanti della filmografia dell’Empire State Building troviamo:

Cinema

King Kong, regia di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack (1933)
Un amore splendido, regia di Leo McCarey (1957)
Insonnia d’amore, regia di Nora Ephron (1993)
L’uomo ombra, regia di Russell Mulcahy (1994)
Frida , regia di Julie Taymor (2002)
The Day After Tomorrow - L’alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow), regia di Roland Emmerich (2004)
King Kong, regia di Peter Jackson (2005)
Come d’incanto, regia di Kevin Lima (2007)
Segnali dal futuro, regia di Alex Proyas (2009)
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo - Il ladro di fulmini, regia di Chris Columbus (2010)
L’apprendista stregone, regia di Jon Turteltaub (2010)
The Avengers, regia di Joss Whedon (2012)

Televisione

Gossip Girl
How I Met Your Mother - Alla fine arriva mamma
Doctor Who

APPROFONDIMENTI

RISPOSTE

3.a: inserite qui la vostra risposta
3.b: inserite qui la vostra risposta