Scienze dell'educazione - Informatica 13/14: modalita` di esame. ---------------------------------------------------------------- Gli studenti devono preparare un progetto scegliendo tra 3 opzioni: 1) Mappa/e concettuale/i su un argomento inerente all'infomatica. NOTA PER GLI STUDENTI (M-P) e tutti quelli che hanno seguito con V. Bono: l'argomento, in questo caso, e` il vostro corso di Informatica, declinato come "descrizione approfondita degli argomenti del corso", oppure come "progettazione di un corso di informatica per Scienze dell'educazione". 2) Mappa/e concettuale/i su un argomento non inerente all'informatica. 3) Proposta di attivita` in ambiente Scratch: lo studente dovra` progettare un'idea di attivita` da sviluppare con Scratch vista in un determinato ambito da definire (es. per bambini delle elementari, per colleghi universitari non-informatici, per adulti che si vogliono avvicinare alla programmazione, ecc.). Lo studente preparera` un piccolo progetto Scratch contestualizzato nell'attivita`proposta, a titolo di esempio. Discussione del progetto: 1) Lo studente illustrera` al docente il contesto di utilizzo della mappa (es. lezione, uso personale, ecc.) e l'argomento presentato. Il docente potra` fare domande sulle scelte tecniche o di contenuto. 2) Lo studente illustrera` al docente il contesto di utilizzo della mappa (es. lezione, uso personale, ecc.) e l'argomento presentato. Il docente potra` fare domande sulle scelte tecniche o di contenuto. In questo caso di argomenti non inerenti all'informatica il docente verifichera` la conoscenza di alcuni termini informatici presenti nel glossario visto insieme durante la prime lezioni. 3) Lo studente illustrera` l'attivita` (finalita`, contesto, possibili utenti) e l'esempio al docente. NEI CASI 1 E 2 IL DOCENTE VERIFICHERA` ANCHE CHE LO STUDENTE ABBIA APPRESO LE CONOSCENZE DI BASE CHE CONSENTONO L'UTILIZZO DI SCRATCH. NEL CASO 3 IL DOCENTE VERIFICHERA` ANCHE CHE LO STUDENTE ABBIA APPRESO LE CONOSCENZE DI BASE DELLE MAPPE CONCETTUALI. SOLO PER GLI STUDENTI (M-P) e tutti quelli che hanno seguito con V. Bono: il docente potra` fare una domanda o su Excel (NON per gli studenti che hanno conseguito l'ECDL), o sul sistema di numerazione binario.