Sistemi Operativi e Sperimentazioni
Anno di Corso: Secondo (Curriculum STISI)
Anno Accademico 2001/2002
- Nell'a.a. 2001-2002 il corso si terrà nel secondo trimestre, secondo
l'orario riportato in bacheca e on-line al link
Orari delle lezioni.
- : (eventuali cambi di orario)
- Organizzazione delle lezioni: le lezioni si terranno parte in aula e parte in laboratorio. Il calendario preciso verrà reso noto durante il corso.
Contenuto del corso:
- Informazioni sugli argomenti del corso possono essere scaricati
qui
Testi di riferimento (tra parentesi la collocazione in biblioteca):
- A. Silberschatz, P. Galvin: "Sistemi Operativi", Quarta edizione, Addison-Wesley, 1995.
- B. Kernigham, R. Pike: "UNIX", Zanichelli, 1985 (L2160)
- S.R. Bourne: "The Unix System" (L1856 escluso dal prestito, L1803, L2140)
- R. Stevens: "Advanced Programming in the UNIX Environment", Addison-Wesley, 1992
- R. Stevens: "Unix Networking Programming", Englewood Cliffs, 1990
- J.M. Rifflet: "La programmation sous UNIX", Ediscience international, 1993
(L3856 escluso dal prestito)
- K. Christian: "The Unix Operating System", John Wiley & Sons (L3147 escluso dal prestito)
- M.J. Bach: "The Design of the UNIX Operating System", Prentice-Hall International
Editions (L3167 escluso dal prestito)
- Brown: "UNIX: Distributed Programming", (capitolo 2: Unix Interprocess Communication),
Prentice-Hall, 1994 (cartellina Corso Lab. S.O.)
- B. Kernighan, R. Pike: "The UNIX programming environment", Prentice-Hall, 1984 (OP513 - OP517)
- Manuale di Unix in linea (comando man)
Materiale usato a lezione:
Informazioni Generali:
- Per sostenere l'esame di Sistemi Operativi e Sperimentazioni lo studente deve
aver consegnato le esercitazioni di laboratorio richieste per l'anno accademico
in corso
- Le esercitazioni di laboratorio sono da svolgersi in gruppo: gli studenti
devono pertanto organizzarsi in gruppi di lavoro e comunicarne la composizione
ai rispettivi docenti dei corsi
- Gli studenti iscritti al secondo anno del Corso di Laurea
in Informatica possono richiedere un login personale per l'accesso ai sistemi
Unix compilando un opportuno modulo da richiedere e consegnare ai tecnici
di laboratorio
- Gli studenti in possesso di un login per l'accesso ai sistemi di calcolo
trovano ulteriore documentazione relativa alle esercitazioni nella directory
~osp/public_html/DOCUMENTAZIONE e relative sottodirectory
|