Corso di Informatica
Anno Accademico 2006/2007
Primo anno dei corsi di Laurea in CTF, Farmacia e ISF
Crediti formativi:4
Descrizione del corso

Il corso di Informatica fornisce le basi per padroneggiare l’uso del calcolatore, fornisce una descrizione di base del suo funzionamento e prevede una parte di alfabetizzazione all’uso di alcuni applicativi di uso comune. Il corso si articola in una parte “teorica” e di una parte “applicativa”. La parte teorica introduce i concetti di base relativi all’architettura del calcolatore, ai sistemi operativi e alle reti geografiche. La parte applicativa introduce alcune applicazioni di uso comune e per l’utilizzo di internet (web-browser, mailer, aggregatore RSS).
I particolari relativi all'utilizzo della suite MS Office non sono trattati a lezione. Si assume invece che vengano acquisiti in forma di auto-istruzione. Un CD gratuito è a disposizione degli studenti che ne faranno richiesta. Il CD può essere ottenuto in cambio di un CD vergine presentandosi in orario di apertura presso il laboratorio di Informatica. I testi delle domande relative alla parte pratica sono a disposizione degli studenti (si veda la sezione link). Una lezione introduttiva alla suite office si terrà al termine del corso.
Ricevimento studenti

Nel caso il problema sia più complicato, si può fissare un appuntamento.
Per prendere appuntamento, contattarmi ad uno dei seguenti recapiti:
- e-mail:
- Telefono:011 6706714
Testi Consigliati

- L. Console, M. Ribaudo, U.Avalle, Introduzione all'informatica, UTET Libreria
- D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill.
Slide del corso

- Introduzione (lez. 1)
- Rappresentazione delle informazioni (lez. 2,3)
- Architettura dell'elaboratore (lez. 4,5,6)
- Software e Sistemi Operativi (lez. 6,7,8)
- Programmi applicativi (lez. 6,7,8)
- Basi di Dati (lez. 6,7,8)
- Reti di elaboratori (lez. 9,10)
- Internet e WWW (lez. 9,10)
Modalità d'esame

Il superamento della scritto che verifica la parte di teoria è un prerequisito per poter sostenere la prova pratica. Il superamento della prova scritta è valido per la sessione in cui la prova è stata sostenuta, la registrazione del voto avviene contestualmente al superamento della prova pratica.
Gli studenti degli anni successivi al primo possono sostenere l'esame secondo le "vecchie" modalità (un'unica prova tenuta in laboratorio) o optare per il nuovo tipo di esame (due prove separate). Non è vero il viceversa: gli studenti iscritti al primo anno devono sostenere l'esame secondo le nuove modalità.
Gli studenti degli anni successivi al primo che vogliono sostenere l'esame secondo le vecchie modalità devono:
- Iscriversi all'esame relativo alla prova di teoria
- Non presentarsi alla prova di teoria
- Presentarsi alla prova pratica e indicare che si è iscritti ad un anno successivo al primo
- è in possesso di patente europea del computer (ECDL)
- è in possesso di diploma di perito in informatica
Appelli

Prova | Data | Ora | Aula | Risultati |
---|---|---|---|---|
Teoria | Martedì 12 Giugno 2007 | 10:00 | A | link |
Pratica | Venerdì 15 Giugno 2007 | 9:00 | Lab. Informatica | |
Teoria | Martedì 26 Giugno 2007 | 10:00 | A | link |
Pratica | Venerdì 29 Giugno 2007 | 9:00 | Lab. Informatica | |
Teoria | Venerdì 13 Luglio 2007 | 9:00 | A | link |
Pratica | Mercoledì 18 Luglio 2007 | 9:00 | Lab. Informatica | |
Teoria | Lunedì 10 Settembre 2007 | 10:00 | A | link |
Pratica | Giovedì 13 Settembre | 9:00 | Lab. Informatica | |
Teoria | Venerdì 21 Settembre 2007 | 10:00 | A | |
Teoria | Mercoledì 3 Ottobre 2007 | 14:00 | A | link |
Pratica | Venerdì 5 Ottobre | 9:00 | Lab. Informatica |
Laboratorio

Link utili

- Sito ECDL di ateneo
- Elenco domande d'esame per la parte "pratica" (sono solo una traccia, nei prossimi appelli è possibile che siano apportate modifiche e integrazioni)