Corso di Informatica
Anno Accademico 2008/2009
Primo anno dei corsi di Laurea in CTF, Farmacia e ISF
Crediti formativi:4
Descrizione del corso

Il corso di Informatica fornisce le basi per padroneggiare l’uso del calcolatore, fornisce una descrizione di base del suo funzionamento e prevede una parte di alfabetizzazione all’uso di alcuni applicativi di uso comune. Il corso si articola in una parte “teorica” e di una parte “applicativa”. La parte teorica introduce i concetti di base relativi all’architettura del calcolatore, ai sistemi operativi e alle reti geografiche. La parte applicativa introduce all'utilizzo dei fogli elettronici
Ricevimento studenti

Nel caso il problema sia più complicato, si può fissare un appuntamento.
Per prendere appuntamento, contattarmi ad uno dei seguenti recapiti:
- e-mail:
- Telefono:011 6706714
View Larger Map
Testi Consigliati

- L. Console, M. Ribaudo, U.Avalle, Introduzione all'informatica, UTET Libreria
- D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill.
E-learning
L'istanza Moodle dedicata alla facoltà di Farmacia è reperibile all'URL: http://elearning.unito.it/farmacia/course/view.php?id=34Materiale didattico

Slide
Le slide del corso verranno pubblicate sulla piattaforma di e-learning (vedi ).Prova pratica
Come prepararsi alla prova praticaModalità d'esame

L'esame riflette la composizione del corso e prevede una verifica scritta relativa alla parte teorica ed una prova pratica in laboratorio relativa alla parte applicativa (si veda la sezione "Link utili" per una traccia delle possibili domande d'esame).
Il superamento della scritto che verifica la parte di teoria è un prerequisito per poter sostenere la prova pratica. Il superamento della prova scritta è valido per la sessione in cui la prova è stata sostenuta, la registrazione del voto avviene contestualmente al superamento della prova pratica.
È esentato dal sostenere l'esame chi:- è in possesso di patente europea del computer (ECDL)
- è in possesso di diploma di perito in informatica
Gli studenti in possesso di uno dei suddetti titoli devono comunque iscriversi all'esame e stampare lo statino. Il superamento dell'esame sarà registrato senza che sia necessario sostenere le prove (ovviamente è necessario presentarsi muniti di un certificato idoneo ad attestare il possesso dei requisiti sopra indicati). Al fine di evitare un proliferare di eccezioni si è deciso che nessun altro titolo varrà l'accreditamento dell'esame senza sostenere le prove.
Appelli

Prova | Data | Aula | Ora | Risultati |
---|---|---|---|---|
Teoria | 23 Giugno 2009 | Magna - Guido Tappi | 10:00-12:00 | Link |
Pratica | 25 Giugno 2009 | Aula Informatica | 9:00-18:00 | |
Teoria | 2 Luglio 2009 | Magna - Guido Tappi | 10:00-12:00 | Link |
Pratica | 3 Luglio 2009 | Aula Informatica | 9:00-18:00 | |
Teoria | 16 Luglio 2009 | Magna - Guido Tappi | 11:30-13:30 | Link |
Pratica | 17 Luglio 2009 | Aula Informatica | 9:00-18:00 | |
Teoria | 4 Settembre 2009 | Magna - Guido Tappi | 10:00-12:00 | Link |
Pratica | 7 Settembre 2009 | Aula Informatica | 10:00-13:00 | |
Teoria | 18 Settembre 2009 | Magna - Guido Tappi | 9:00-11:00 | Link |
Pratica | 21 Settembre 2009 | Aula Informatica | 10:00-13:00 | |
Teoria | 2 Ottobre 2009 | Magna - Guido Tappi | 10:00-12:00 | Link |
Pratica | 5 Ottobre 2009 | |||
Teoria | 28 Gennaio 2010 | Torino Esposizioni - TE 8 | 10:00-12:00 | Link |
Pratica | 1 Febbraio 2010 | Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 1 | 9:00-13:00 | |
Teoria | 19 Febbraio 2010 | Torino Esposizioni - TE 8 | 14:00-17:00 | Link |
Pratica | 22 Febbraio 2010 | Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 1 | 9:00-13:00 |
Laboratorio

F.A.Q.

Ricorda inoltre che non puoi tentare la pratica per più di due volte nella stessa sessione d'esame.