DIPARTIMENTO   DI   INFORMATICA
Università di Torino

Corso di: Informatica Applicata - Basi di Dati

Laurea in Scienze della Comunicazione

Anno accademico: 2002-2003

Docente: Ferruccio DAMIANI


INDICE


Orario delle lezioni

Le lezioni in aula (circa 20 ore) avranno inizio il 3 Ottobre 2002 e proseguiranno fino al 31 Ottobre 2002, con il seguente orario:

  • Giovedi' e Venerdi' dalle ore 8:30 alle ore 10:00 (senza intervallo), in Aula 1.1 (via Verdi, 25).
Dopo questo primo ciclo di lezioni in aula (8 lezioni), la settimana che inizia l'11 di Novembre:
  • ci sarà una lezione in aula:
    • Giovedi' 14/11/2002 dalle ore 8:30 alle ore 10:00 (senza intervallo), in Aula 1.1 (via Verdi, 25),
  • e (contemporaneamente) inizieranno le lezioni/esercitazioni in laboratorio (circa 20 ore, tenute in parte dal docente e in parte dal dott. Andrea Crevola), che proseguiranno per circa 6 settimane, con il seguente orario:
    • TURNO 1:Giovedi' dalle 15:00 alle 17:30 in Aula 1.5
    • TURNO 2:Venerdi' dalle 8:30 alle 11:00 in Aula 1.5
    NOTA: la divisione in turni e' stata effettuata tenendo conto delle preferenze espresse dagli studenti durante la lezione del 4/10/02.


Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti metodologici di base per l'utilizzo e il progetto delle basi di dati relazionali.


Prerequisiti

Contenuto del corso di "Informatica Generale" .


Modalità d'esame

L'esame comprende una verifica sui contenuti delle lezioni e una discussione del progetto di laboratorio.

Il progetto di laboratorio deve essere realizzato individualmente o in un gruppo di due persone. Il progetto prevede la costruzione di un data base, articolata nelle fasi di progetto e realizzazione presentate durante il corso.

Condizione necessaria (anche se non sufficiente) ai fini del superamento dell'esame è che i candidati si presentino alla discussione muniti della documentazione relativa alla fase di progettazione e dell'implementazione del data base. In particolare è necessario produrre:

  1. Una descrizione del dominio in linguaggio naturale (meno di una pagina), scritta in forma chiara e corretta (eventualmente si puo' allegare un breve glossario).
  2. La descizione con il modello entity-relationship del data base realizzato e il relativo data dictionary (NOTA: lo schema dovra' contenere all'incirca 10 entita' e 10 associazioni).
  3. La traduzione del medesimo in modello relazionale (descrivendo e commentando i vari vari passi della traduzione e i vincoli di integrita' ricavati dalla traduzione: INDICARE CHIARAMENTE (con riferimento alle tabelle riportate nel libro di testo) quale regola si e' applicata e, nel caso piu' di una regola fosse applicabile, giustificare la scelta).
  4. Il data base completo di tabelle, dati, vincoli di integrità e interrogazioni. (il database deve essere implementato utilizzando uno dei due applicativi visti a lezione (interbase oppure access97)).
Il dominio su cui realizzare il data base è a discrezione dei candidati. Il materiale grafico relativo alla progettazione potrà essere prodotto (a piacere) scritto a mano oppure come documento PDF oppure come documento PowerPoint.

N.B. Anche se i candidati sono liberi di scegliere quale dei due applicativi visti a lezione (interbase e access97) utilizzare, all'esame verrà loro chiesto di dimostrare dimestichezza nell'uso dell'altro applicativo. In particolare chi utilizza Access dovrà dimostrare in sede di esame di saper utilizzare il linguaggio SQL.


Appelli d'esame

Gli appelli previsti sono i seguenti (le iscrizioni si devono effettuare, entro le 8:00 del mattino del primo giorno non festivo precedente il giorno dell'appello, presso il "Punto informativo di SciDeCom" a PLV):

  • 14/01/2003: ore 8:00, Aula 1.5, PLV
  • 6/02/2003: ore 8:00, Aula 1.5, PLV
  • 14/04/2003: ore 8:00, Aula 1.5, PLV

Programma del corso

Il corso comprende 20 ore (circa) di lezione in aula e 20 ore (circa) di lezioni/esercitazioni in laboratorio.

Gli argomenti considerati sono i seguenti:

  1. Introduzione alla Basi di Dati (Relazionali).
  2. Modello Relazionale e Modello Entity-Relationship.
  3. Traduzione da Entity-Relationship a Relazionale.
  4. Il linguaggio SQL.
  5. Applicativi per la costruzione di Basi di Dati: Interbase e Access.

Materiale didattico

  • Libro di testo:

    Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone.
    Basi di Dati
    (seconda edizione).
    McGraw-Hill.
    (ISBN88-386-0824-5)

    Elenco dei capitoli e delle sezioni utilizzati:

    • Capitolo 1: tutto
    • Capitolo 2: tutto
    • Capitolo 3: 3.1.3, 3.1.4, 3.1.5 (fino a join esterni esclusi) - Nota: per chi avesse l'edizione vecchia le sezioni hanno la seguente numerazione: 3.4, 3.5 e 3.6
    • Capitolo 4: tutto fino a 4.1.1 incluso, tutto da 4.1.3 a 4.1.8, 4.2.1, 4.2.2 (in questa sezione sono facoltative le parti su: duplicati, join esterni, uso di variabili, ordinamento), 4.2.3, (facoltativo 4.2.4), 4.2.6, 4.3.3
    • Capitolo 5: tutto
    • Capitolo 6: leggere (molto utile per realizzare il progetto)
    • Capitolo 7: tutto
    • Capitolo 9: fino a tutto 9.1.1
    • Capitolo 10: 10.1
    • Capitolo 14: facoltativo da 14.2.3 in avanti. - Nota: l'edizione vecchia non contiene questo capitolo.

    ATTENZIONE:
    evitare confusioni con il seguente libro (degli stessi autori):

    Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione

    che contiene solo i primi 8 capitoli. Per coloro che avessero già a disposizione tale libro, riporto la corrispondenza dei capitoli:

    • i capitoli da 1 a 4 sono gli stessi del libro di testo,
    • i capitoli 6, 7, e 8, corrispondomo ai capitoli 5, 6, 7 del libro di testo.

  • Tutorial SQL: http://www.w3schools.com/sql/, http://www.sqlcourse.com/

  • Lucidi e altro materiale (lezione per lezione):
    1. Lezione del 3/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 1 del libro di testo: tutto .
    2. Lezione del 4/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 2 del libro di testo: dall'inizio fino al paragrafo 2.1.3 incluso .
    3. Lezione del 10/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 2 del libro di testo: dal paragrafo 2.1.4 fino alla fine del capitolo . Inoltre: si consiglia di fare alcuni degli esercizi riportati alla fine del capitolo (Esercizio 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, 2.8) .
    4. Lezione dell'11/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 5 del libro di testo: tutto . Inoltre: si consiglia di fare alcuni degli esercizi riportati alla fine del capitolo (Esercizio 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.8, 5.9, 5.10) .
    5. Lezione del 17/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 7 del libro di testo: tutto . Inoltre: si consiglia di fare l'Esercizio 7.2 e l'Esercizio 7.5.
    6. Lezione del 24/10/02: Si richiede lo studio del Cap. 3 del libro di testo: 3.1.3, 3.1.4, 3.1.5 (fino a join esterni esclusi) - Nota: per chi avesse l'edizione vecchia le sezioni hanno la seguente numerazione: 3.4, 3.5 e 3.6.
      Inoltre, si richiede la lettura del Cap. 6 del libro di testo: molto utile per realizzare il progetto.
    7. Lezione del 25/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 4 del libro di testo: tutto fino a 4.1.1 incluso, tutto da 4.1.3 a 4.1.8, 4.2.1, 4.2.2 (in questa sezione sono facoltative le parti su: duplicati, join esterni, uso di variabili, ordinamento), 4.2.3, (facoltativo 4.2.4), 4.2.6, 4.3.3.
    8. Lezione del 31/10/02: lucidi utilizzati (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 9 del libro di testo: fino a tutto 9.1.1 , e del Cap. 10 del libro di testo: solo il paragrafo 10.1 .
    9. Lezione del 14/11/02: lucidi utilizzati (in formato PDF) e lucidi di introduzione a InterBase (in formato PDF). Si richiede lo studio del Cap. 14 del libro di testo: facoltativo da 14.2.3 in avanti. - Nota: l'edizione vecchia non contiene questo capitolo.
    10. Lezione/esercitazione del 14/11/02 per il TURNO 1 (e del 15/11/02 per il TURNO 2):
      • introduzione a Interbase (si veda il tutorial (a cura del dott. Andrea Crevola) );
      • implementazione con Interbase dello schema logico del database relativo all'esempio del supermercato (DISCUSSO NELLA LEZIONE DEL 24/10/02).
    11. Lezione/esercitazione del 21/11/02 per il TURNO 1 (e del 22/11/02 per il TURNO 2): inserimento e modifica in un DB.
    12. Lezione/esercitazione del 28/11/02 per il TURNO 1 (e del 29/11/02 per il TURNO 2): interrogazione di un DB (usando il database IBsupermarket.zip )
    13. Lezione/esercitazione del 5/12/02 per il TURNO 1 (e del 6/12/02 per il TURNO 2): introduzione a ACCESS (usando il database: MAsupermarket.zip ). Si vedano i lucidi (a cura del dott. Andrea Crevola) );
    14. Lezione/esercitazione del 12/12/02 per il TURNO 1 (e del 13/12/02 per il TURNO 2): svolgimento di esercizi in gruppo e preparazione allo svolgimento del progetto.
    15. Lezione/esercitazione del 19/12/02 per il TURNO 1 (e del 20/12/02 per il TURNO 2): svolgimento di esercizi in gruppo e preparazione allo svolgimento del progetto.


[Corso di Studi di Informatica]

Last update: Mar 03, 2003