DIPARTIMENTO   DI  INFORMATICA
Università di Torino

Corso di: RICERCA OPERATIVA I

Laurea in Informatica

Anno accademico: 2002-2003

Docente: Lionello Cantoni

INDICE

Obiettivi del corso

Il corso si propone di rendere familiari agli studenti due importanti classi di problemi di ottimizzazione, la programmazione lineare e la programmzaione lineare intera, evidenziandone sia gli aspetti teorici che quelli applicativi, e dare ad essi alcune nozioni di base sulla teoria dei grafi.

Prerequisiti del corso

Conoscenze di calcolo matriciale.

Modalità d'esame

L'esame sará costituito da una parte scritta con esercizi relativi al programma svolto. La parte orale sará facoltativa per gli studenti che supereranno l'esame con votazione non inferiore al 18.

Libri di testo 

  • Muracchini, Guidotti, Programmazione Matematica, UTET 
  • Dispense del docente

Programma dettagliato del corso

Problemi di programmazione lineare: metodi, modelli e teoria. Algoritmo del simplesso. Metodo due fasi. Teoria della dualita'. Simplesso duale. Programmazione lineare intera. Modelli. Algoritmi di taglio: tagli di Gomory e di Dantzig. Teoria dei grafi. Tipologie di grafi. Grafi connessi, fortemente connessi e quasi fortemente connesi.  Bipartizione. Grafi planari e topologicamente planari. 
Problema del trasporto:algoritmo di Hitchcock.

 
[Corso di Studi di Informatica]

Last update: Jun 28, 2002