DIPARTIMENTO   DI  INFORMATICA
Università di Torino

Corso di: RICERCA OPERATIVA I

Laurea in Informatica

Anno accademico: 2003-2004

Docente: Marco Locatelli

INDICE

Obiettivi del corso

Il corso si propone di presentare agli studenti le classi di problemi di Programmazione Lineare (PL)  e Programmazione Lineare Intera (PLI) che costituiscono la base per lo studio dei problemi di Ottimizzazione. Verranno affrontate la teoria dei problemi di PL e PLI e presentati alcuni metodi risolutivi. Si affronteranno sia la questione della modelizzazione di problemi reali attraverso problemi di PL e PLI sia la fase di interpretazione dei risultati finali. Si introdurranno brevemente anche i grafi ed alcuni problemi su di essi. 

Prerequisiti del corso

Nozioni base di algebra lineare e geometria.

Modalità d'esame

L'esame sará costituito da una parte scritta con esercizi relativi al programma svolto. La parte orale sará facoltativa per gli studenti che supereranno l'esame con votazione non inferiore al 18.

Libri di testo 

Programma dettagliato del corso

Introduzione alla Programmazione Matematica. 
Problemi di Programmazione Lineare: risultati fondamentali della teoria; metodo del simplesso; teoria della dualitá; il simplesso duale; analisi di sensitivitá; modelli di problemi reali. 
Programmazione lineare intera: aspetti teorici; algoritmi di taglio; algoritmi branch-and-bound. 
Grafi: definizioni di base ed alcuni problemi su di essi. 
Il problema di flusso massimo.


 
[Corso di Studi di Informatica]

Last update: Jun 28, 2002