DIPARTIMENTO DI
INFORMATICA Università di Torino | |
Corso di RICERCA OPERATIVA ILaurea in INFORMATICA - percorso STISIAnno accademico: 2007-2008Docente: Nome LOCATELLI
Numero di ore:
54
INDICE
Il corso verte principalmente sulla modelizzazione di problemi reali
attraverso modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare
Intera con le relative tecniche di risoluzione. Il corso si pone come
obiettivo quello di rendere lo studente capace di costruire almeno
modelli semplici, di conoscere i metodi di risoluzione per tali
modelli e la teoria che li sottende. L'attenzione č rivolta anche
alla capacitą di saper interpretare i risultati ottenuti, in
particolare cercando di capire quanto questi siano sensibili
rispetto a variazioni dei dati (analisi di sensitivitą). Allo
studente vengono anche presentati nozioni basilari sui grafi e
il problema del trasporto.
Le lezioni si tengono in aula e sono svolte tipicamente con l'ausilio
di lucidi e lavagna.
Introduzione alla Programmazione Matematica.
Problemi di Programmazione Lineare:
modelli costruiti a partire da problemi reali;
risultati della teoria con in particolare il teorema
fondamentale che consente di restringere la ricerca delle soluzioni
ai vertici del problema;
il metodo del simplesso con i suoi passi principali;
interpretazione geometrica e algebrica del metodo del simplesso;
teoria della dualitį con i teoremi fondamentali che
legano le risoluzioni dei due problemi primale e duale;
il metodo del simplesso duale;
analisi di sensitivitį, ovvero l'analisi di quanto le soluzioni
finali siano sensibili a variazioni dei dati dei problemi.
Programmazione lineare intera:
aspetti teorici ed in particolare i legami tra un problema di PLI ed
il suo rilassamento lineare;
brevissimi cenni di complessitą;
metodi di risoluzione;
algoritmi di taglio ed in particolare tagli di Gomory;
algoritmi di tipo branch-and-bound.
Grafi: definizioni di base .
Il problema del trasporto.
Vengono forniti on-line
le dispense del corso, vari tipi di esercizi e i testi degli esami
scritti degli anni precedenti, con le soluzioni
.
Il controllo sull'apprendimento č basato sulla risoluzione in classe
di alcuni esercizi durante la quale gli studenti possono interevenire
e porre domande per dissipare eventuali dubbi. Le risoluzioni di
alcuni esercizi sono fornite in anticipo agli studenti in modo da
dar loro la possibilitą di seguirle pił facilmente.
La verifica si articolerą in una prova scritta dove verranno proposti esercizi del tipo di quelli risolti in aula e domande pił legate alla teoria, attraverso cui si cerca di verificare quanto in profonditą č andato lo studio da parte dello studente. Viene anche svolta una prova orale con discussione del compito ed eventuali domande di approfondimento. |
[Corso di Studi di Informatica] |
Last update: Jul 02, 2008 | |