Paolo
PASTERIS
ICT Technical Service – Research Technician
Department of Computer Science - University of Turin
10149 TORINO (Italy) - C.so
Svizzera, 185 - tel. +39-011-670.6785;
fax. +39-011-751603
pasteris[at]di.unito.it
|
|
Dati
Personali e Curriculum.
- Nato l'11 maggio 1968 a Cigliano (Vercelli) e residente a Cigliano (VC)
- Diplomato nel 1987 in Informatica Industriale presso I.T.I.S. di Santhiá (VC)
- Laureato in Scienze dell'Informazione nel 1992 presso l'Universitá
di Torino, con la votazione di 109/110
- Tesi dal titolo "Reti di Petri gerarchiche" (RiassuntoTesi)
- Servizio Civile nella Caritas Diocesana di Vercelli presso una struttura per disabili della Caritas Italiana
- Dal 1994 Insegnante di Laboratorio di Informatica presso I.T.I.S. "Q. Sella" di Biella
- Dal settembre 1998 impiegato come Collaboratore di Elaborazione Dati presso
il Dipartimento di Informatica
- Da aprile 1999 impiegato a tempo indeterminato come ICT Service presso lo
stesso Dipartimento
- Laureato specialistico in Metodologie e Sistemi Informatici con la votazione
di 110 e lode (dicembre 2004)
- Titolo della tesi: "Workflow e Web
Services come strumenti per l'integrazione applicativa"
- Docente di Informatica per il Corso di Laurea triennale in Terapia
Occupazionale dell'Universitá Cattolica - Facoltá
di
Medicina - presso il CRRF "Mons. L. Novarese" di Moncrivello (VC)
- Esaminatore Certificato EUCIP presso il Centro di Competenza Universitario di
Ateneo
- Abilitato all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione -
sezione A - dopo superamento dell'Esame di Stato (seconda sessione 2005) presso
l'Universitá Ca' Foscari di Venezia
(febbraio 2006)
- Interessi : Basi di Dati relazionali, a oggetti, in particolare in ambiente
Oracle e DB vettoriali
Corsi
· Corso “EuroProgettazione” su scrittura progetti europei (Torino, ottobre 2013)
· Conseguito titolo di Master in EuroProgettazione presso EuropaCUBE (Torino, ottobre 2014)
· Corso “Introduction to GP-GPU and CUDA Programming” (sede CINECA Segrate, novembre 2013)
· Corso Oracle PL/SQL (sede ORACLE Roma, aprile 2015)
· Corso Universitario Aggiornamento Professionale per il profilo di “Data Steward” (2024)
Progetti:
·
Gruppo
Ricerca: Heterogeneous Data & Multimedia
Management
·
Centro Competenza sul Calcolo Scientifico (C3S)
Pubblicazioni: (ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-9638-9273)
Contributo in volume: Public tenders,
complaints, machine learning and recommender
systems: a case study in Public Administration (Computer Law and Security Rewiew, Vol. 51-
2023)
Contributi in atti di convegno: AI Applied to the Analyses of the Contracts of the Italian Public Administrations (presentato a ITAL_IA - Pisa 2023)
Slides
/ Presentazione a convegno: What Can Machine Learning Do for the Public Procurement? (presentato a AIxPA
- Udine 2022)
Conference
paper in Volume: Exploitation and
Merge of Information Sources for Public Procurement Improvement
(presentato a SoGood 2022
- Grenoble 2022)
Contributo
in Volume: Dati e Intelligenza
Artificiale per le Pubbliche Amministrazioni (MIMESIS Edizioni - Torino
2022)
Contributi in atti di convegno e volume: Machine Learning per la Pubblica
Amministrazione (pubblicato all’interno del volume “L’amministrazione pubblica con i big
data: da Torino un dibattito sull’intelligenza artificiale” - Torino 2021)
Articolo su rivista: Crowd Sourced Semantic Enrichment (CroSSE) for knowledge driven querying of digital resources
( Journal of Intelligent
Information Systems - JIIS 2019)
Contributo in atti di
convegno e volume: Contestually-Enriched Querying of
Integrated Data Sources (presentato a CIA2018
- Parigi)
Contributo in atti di
convegno e volume: OCCAM: a flexible,
multi-purpose and extendable
HPC cluster (presentato a CHEP2016 -
San Francisco)
Contributo in atti di
convegno e volume: CrowdSourced
semantic enrichment for participatory
e-Government (presentato a MEDES2016
- Hendayes - France)
Contributo in volume:
Uso di Moodle
nelle relazioni con le scuole: attivitá di orientamento e Olimpiadi di
Informatica (presentato a MoodleMoot2009 Torino, maggio 2009)
Didattica/Tesi:
Co-relatore per la tesi di Laurea magistrale:
“Integrazione di conoscenza di contesto in
database relazionali”
nella sessione di luglio 2017.
Candidato:
Giacomo Cavallo; Relatore: prof.ssa M.L. Sapino