Turni di LaboraTorio
- Le lezioni di laboratorio si terranno ogni
giovedì, e dopo le lezioni di teoria di lunedì
e mercoledì.
Sono
previsti 2 turni di laboratorio:
- Turno A: visualizza l'elenco ->
LabTurnoA.pdf
- Lu 11,30-13,30
- Gio 9,30 - 11,30
- Turno B: visualizza l'elenco ->
LabTurnoB.pdf
- Me 11,30-13,30
- Gio 11,30 - 13,30
|
|
|
InformaTica di base
A.A. 2003/2004
Docente: Viviana PaTTi (patti@di.unito.it)
|
|
|
ModaliTà d'esame
- Prova scritta sugli argomenti visti
a lezione;
- Successivo colloquio in laboratorio, comprendente anche un esercizio
pratico al calcolatore in cui si dovrà dimostrare
di avere acquisito una certa abilità nell’uso del
calcolatore e conoscenza di base degli applicativi/strumenti visti
insieme in laboratorio. Il punto di partenza di questa verifica
pratica sarà un esercizio, il cui testo verrà reso
noto alla fine del corso, che svolgerete a casa e porterete
all'esame su un floppy disk.
- Per gli studenti dell'anno in corso (2003-2004): Esercizio
da portare all'orale
- Per gli studenti dello scorso anno
(2002-03): contattate il docente per avere il testo dell'esercizio
da portare all'orale
Appelli d'Esame
Appelli AUTUNNO 2004 
- I appello SETTEMBRE:
- SCRITTO: LUNEDI' 6/9/04 h 10;
ORALE: in laboratorio giovedì
9/9/04 alle 14,30 secondo l'ordine pubblicato insieme ai risultati
dello scritto.
- II appello SETTEMBRE:
- SCRITTO: LUNEDI' 27/9/04 h 10;
-
ORALE
in laboratorio il 29/9/04, secondo
il calendario pubblicato insieme ai risultati dello scritto.
News
- Esiti
scritto del 27/9/04
- Gli orali per gli studenti che hanno superato lo scritto del
27/9/04 avranno luogo mercoledì
29 settembre alle 10,30 secondo il calendario pubblicato
insieme agli esiti dello scritto;
- Per gli studenti dell'anno in corso (2003-2004): Esercizio
da portare all'orale
|
|
|
ObieTTivi del Corso |
|
|
|
|
- Il corso si propone di fornire un’introduzione generale
all’informatica e all’uso dei calcolatori, e di fornire
altresì conoscenza pratica su alcuni dei più diffusi
strumenti informatici di supporto alla produttività personale,
insieme a una panoramica su strumenti specifici per la gestione/analisi
di dati biologici.
- Il corso si articola in due parti:
- una parte generale teorica
per l’introduzione dei concetti fondamentali e la creazione
di una conoscenza di base sui principi della tecnologia dell’informazione;
- una parte applicativa/sperimentale
in laboratorio che da un lato prevede la sperimentazione
di programmi applicativi per l’elaborazione di testi,
fogli elettronici, navigazione in Internet, basi di dati...,
dall’altro si propone di offrire una panoramica introduttiva
degli strumenti informatici per la biologia disponibili in
rete (banche dati biologiche; programmi per l'allinemento
di sequenze).
|
|
|
Orario
- Le lezioni di TEORIA inizieranno
lunedì 3 novembre (aula A4 - Wild)
- Le lezioni di LABORATORIO inizieranno
lunedì 10 novembre (aula informatica, I piano)
- 1 settimana, dal 3 al 6 novembre:
Lu,Me,Gio: 9,30-11,30;
- Dal 10 novembre al 4 dicembre,
TEORIA:
Lu, Me: 9,30-11,30;
LABORATORIO:
- TURNO A: Lu 11,30-13,30;
Gio 9,30-11,30
- TURNO B: Me 11,30-13,30;
Gio 11,30-13,30
- Recupero lezioni di teoria:
- Martedì 16 dicembre
9,30-11,30
- Lunedì 12 gennaio 2004
14,30-16,30
- Recupero lezione laboratorio per il turno
A:
- Lunedì 15 dicembre
9,30-11,30
|
|
|
|
|
|
Programma |
|
|
|
- Parte generale
- Introduzione ai concetti di base dell’informatica, degli
elaboratori elettronici e delle comunicazioni;
- L’informazione (testo, numeri, immagini, suoni,...) e
la sua rappresentazione digitale;
- Architettura hardware dell’elaboratore;
- Software, software di base e sistemi operativi;
- Introduzione alle basi di dati;
- Reti di calcolatori e Internet;
- Parte applicativa/sperimentale
- Alfabetizzazione: presentazione di programmi applicativi per
l’elaborazione di testi, fogli elettronici,navigazione in
Internet, basi di dati...
- Introduzione all’uso di strumenti informatici per problematiche
biologiche: basi di dati biologiche; programmi per l'allineamento
di sequenze
|
|
|
|
Agenda delle Lezioni
e MaTeriale didaTTico |
|
|
LaboraTorio
AlTro MaTeriale
- I lucidi usati a lezione li trovate
nella sezione
"Agenda delle lezioni e materiale didattico" qui a fianco
- Qui di seguito troverete del materiale sotto forma di DISPENSE,
che può esservi utile per approfondire la conoscenza sugli
applicativi che vedremo a lezione e sul sistema operativo Windows.
Le dispense sono state realizzate da C. Bosco, R. Damiano, C.
Gena,
V. Lanfranchi, V. Patti e G. Taddeo
- Appunti su Basi di Windows:
dipenseWindows.zip, 348 KB
- Appunti su Microsoft Word:
dispenseWord.pdf, 605 KB
- Appunti su Microsoft Excel:
dispenseExcel.pdf, 217KB
- Appunti sulla posta elettronica:
dispenseEmail.pdf
, 406 KB
|
|
Il materiale è disponibile in formato PDF
o ZIP
- Presentazione del Corso (Presentazione.pdf,
3 novembre)
- Introduzione alle tecnologie informatiche
(Introduzione3pp.pdf - 3 lucidi
per pagina, 3 novembre): cap 1 del testo
di base (testo A, Tecnologie dell'informazione e della
comunicazione)
- Software, sistemi operativi, introduzione
al software applicativo (Software3pp.pdf,
3 lucidi per pagina, 5 novembre): dal cap.3
del testo di base, 3.1 - 3.2 - 3.3
(testo A, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione).
- Rappresentazione dell'informazione
(I parte): caratteri, numeri (CodificaInfo3pp_1.pdf,
6 novembre); dal cap 2 del Console Ribaudo,
2.1 - 2.2. fino a pag.16 (Testo B, Introduzione all'informatica).
- Rappresentazione dell'informazione (II
parte): immagini, suoni, video (CodificaInfo3pp_2.pdf,
10 novembre); dal cap 2 del Console Ribaudo,
2.3 - 2.4. (Testo B, Introduzione all'informatica).
- link utili: Il
pinguino digitale: è ora
possibile vedere il filmato in streaming (Quicktime o Windows
media Player)
Esercitazione in laboratorio 1: Basi
di Windows (lucidi: usoWindows3pp.zip,
compressione ZIP, 3,2 MB).
Materiale usato in aula: studWindows.zip
(compressione ZIP, 885 KB)
Esercitazione
in laboratorio 2: Il programma applicativo di videoscrittura
Microsoft Word: (lucidi:
usoWord3pp.pdf, 1096 KB)
Materiale usato in aula: studWord.zip
(compressione ZIP, 885 KB)
- Hardware (I parte): analisi funzionale
dell'elaboratore; analisi delle componenti: processori e dispositivi
di memoria principale, chip di memoria elettronica (Hardware3pp_1.pdf,
581KB, 17 novembre);
cap. 4, par. 4.1 del testo di base (testo A, Tecnologie
dell'informazione e della comunicazione).
- Hardware (II parte): analisi delle
componenti: dispositivi di memoria secondaria, dispositivi di
input/output (Hardware3pp_2.zip,
0,99 MB, 19 novembre); cap. 4 del testo
di base, par. 4.2, 4.3, 4.4 (testo A, Tecnologie dell'informazione
e della comunicazione)
Esercitazione
in laboratorio 3: Microsoft Excel
- I parte (lucidi: usoExcel3pp_1.pdf,
410 KB)
M ateriale usato in aula: studExcel1.zip
(compressione ZIP, 43,2 KB)
Esercitazione
in laboratorio 4: Microsoft Excel
- II parte (lucidi: usoExcel3pp_2.pdf,
808 KB)
M ateriale usato in aula: studExcel2.zip
(compressione ZIP, 30,3 KB)
Scarica il testo dell'esercizio
riassuntivo su Excel: esercizioLabExcel.pdf
(81 KB)
- Basi di dati e DBMS (BasiDati3pp.pdf,
527 KB, 24 novembre); cap. 6 del testo di base (testo A, Tecnologie
dell'informazione e della comunicazione).
- Informatica e biotecnologie (I parte):
banche dati biologiche e sistemi di interrogazione (BancheDatBio3pp.pdf,
895 KB, 24/26 novembre).
- Informatica e biotecnologie (II parte):
allineamento di sequenze (proteine e DNA),
allineamento con gap, tecniche di allineamento globale vs locale,
software in rete (AllineaSeq3pp.pdf,
630 KB, 26 novembre)

Esercitazioni in laboratorio 5/6: Ricerca
su banche dati biologiche/allineamento globale di sequenze
(lucidi: InfoBioLab1.pdf, 1,14 MB)
Materiale usato in aula: studSeqBio.zip
(compressione ZIP, 15 KB)
- Reti di calcolatori: Componenti
principali delle reti, topologie di reti, software di rete, LAN
e WAN, trasmissione analogico/digitale (Reti3pp.pdf,
560 KB, 3 dicembre); cap. 5 del testo di
base (testo A, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione);
.
Esercitazione
in laboratorio 7: BLAST: a)
allinemento locale di 2 sequenze;
b)uso di BLAST per la ricerca di sequenze simili (lucidi: InfoBioLab2.pdf).
Motori di ricerca per il Web (lucidi:
MotoriDiRicerca3pp.pdf, 720
KB)
Esercitazione
in laboratorio 8: Posta
elettronica, creazione di un account (lucidi: Email3pp.pdf)
- Internet: Struttura e funzionamento
della rete Internet, protocolli di comunicazione della famiglia
TCP/IP: cap. 6 del Console Ribaudo, paragrafo
6.4 sulle reti geografiche (Testo B, Introduzione all'informatica);
Principali servizi offerti da Internet: posta elettronica, FTP,
telnet, WWW: cap. 2 del testo di base
(Testo A, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione);
(Internet3pp.pdf, 522 KB, 16 dicembre
);
- un link curioso: Warriors
of the net, provate a scaricare il filmato (Il filmato
completo dura 12:40min, ed è in formato mpeg); protagonisti
del film animato: i pacchetti, i router...
- Principali servizi offerti dalla rete
internet (continua...): posta elettronica, FTP, telnet,
WWW : cap. 2 del testo di base (Testo
A, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione); Servizi3pp.pdf,
16 dicembre/12 gennaio)
|
|
|
|
|
|
- link utili: Il
pinguino digitale: è
ora possibile vedere il filmato in
streaming (Quicktime o Windows media Player)
|
|
|
|
Testi di RiferimenTo
- A. Stacey S. SAWYER, Brian K. WILLIAMS, Tecnologie
dell'informazione e della comunicazione, McGraw-Hill, 2002
(TESTO BASE)
- B. D. SCIUTO, G. BUONANNO, W. FORNACIARI, L. MARI, Introduzione
ai sistemi informatici - seconda edizione, McGraw-Hill,
2001
- L. CONSOLE, M. RIBAUDO, Introduzione
all'informatica, Utet, 1997 -> uscirà presto
la nuova edizione
LeTTure suggeriTe
per BioinformaTica
- G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
G. Pesole, Introduzione alla Bioinformatica,
Zanichelli, 2003
- L. HUNTER, Molecular Biology for Computer
Scientists, scaricabile
dal web del libro Artificial intelligence
and Molecular Biology (chapter 1)
|
|
Per
qualsiasi informazione contattatemi: patti@di.unito.it |
|