Le definizioni di figure autosimili a partire da triangoli si possono ripetere a partire da quadrati. Il risultato è una figura Q. Q è composta di quattro copie, ,
,
,
, disposte al partire dal centro di Q, e ruotate di 90 gradi l'una dall'altra. Se
,
,
,
, non sono ruotate rispetto a Q, curiosamente si ottiene un quadrato pieno, non un frattale. Se invece
,
,
,
sono ruotate rispetto a Q, si ottiene un quadrato deformato, con un foro al centro che si ripete via via più piccolo andando verso i lati.
![[Graphics:../Images/index_gr_267.gif]](../Images/index_gr_267.gif)
![[Graphics:../Images/index_gr_278.gif]](../Images/index_gr_278.gif)
![[Graphics:../Images/index_gr_289.gif]](../Images/index_gr_289.gif)
![[Graphics:../Images/index_gr_300.gif]](../Images/index_gr_300.gif)