L'equatore della Terra è, per definizione, 40 000 Km. Scriveremo delle formule per calcolare il volume di una sfera a partire dalla circonferenza del suo equatore.
![[Graphics:Images/index_gr_1.gif]](Images/index_gr_1.gif)
![[Graphics:Images/index_gr_2.gif]](Images/index_gr_2.gif)
![[Graphics:Images/index_gr_3.gif]](Images/index_gr_3.gif)
Combinando le due formule precedenti si ottiene una formula per il volume della sfera a partire dalla circonferenza.
![[Graphics:Images/index_gr_4.gif]](Images/index_gr_4.gif)
Ripetiamo gli stessi passi per la superficie.
![[Graphics:Images/index_gr_6.gif]](Images/index_gr_6.gif)
![[Graphics:Images/index_gr_7.gif]](Images/index_gr_7.gif)
Fissando ora il valore della circonferenza ottieniamo raggio, diametro, volume e superficie della Terra.
![[Graphics:Images/index_gr_9.gif]](Images/index_gr_9.gif)
![[Graphics:Images/index_gr_10.gif]](Images/index_gr_10.gif)
Raggio della Terra = = circa seimilatrecento chilometri.
Diametro della Terra = = circa dodicimila settecento chilometri.
![[Graphics:Images/index_gr_15.gif]](Images/index_gr_15.gif)
Volume della Terra = 1 080 759 292 185 = circa mille miliardi di chilometri cubici.
![[Graphics:Images/index_gr_18.gif]](Images/index_gr_18.gif)
Superficie della Terra = 509 295 818 = circa mezzo miliardo di chilometri quadrati.
Trecentocinquanta milioni di sono ricoperti dalle acque, le terre emerse misurano circa centocinquanta milioni di
.