Parametri. f, a, b, n, e un intero d>0 per indicare in quanti sotto-intervalli uguali vogliamo dividere [a,b]. A ogni sotto-intervallo verrà applicato il metodo di bisezione.
Variabili usate. h per indicare la lunghezza del sotto-intervallo, e [x,x+h] per indicare il sotto-intervallo stesso.
Risultato. Viene dato sotto forma di una matrice di d righe, ognuna delle quali contiene l'indicazione dell'intervallo [a,b] in cui è stato applicato il metodo, e lo zero trovato ("_" significa "nessuno zero trovato").
Un messaggio all'inizio avvisa del valore di errore.
![[Graphics:../Images/index_gr_23.gif]](../Images/index_gr_23.gif)
Applichiamo ora 10 volte il metodo di bisezione per cercare gli zeri di sin(x) tra 0 e 10. I quattro zeri trovati corrispondono a:
0, π, 2π,3π.
![[Graphics:../Images/index_gr_24.gif]](../Images/index_gr_24.gif)