Inserimento dei dati empirici.

Chiamiamo l la lista delle posizioni della massa mobile sull'asta del pendolo. Chiamiamo ta e tb le liste delle oscillazioni complete rispetto ai coltelli a e b.
Come esempio prendiamo l = {7.5, 17.5, 27.5, 37.5, 47.5, 57.5, 67.5, 77.5, 87.5}, ta = {2006.7, 1946.9, 1910.3, 1892.0, 1889.7, 1900.2, 1922.0, 1951.8, 1988.7}, tb = {1995.4, 1972.8, 1955.0, 1942.9, 1937.1, 1937.7, 1946.3, 1962.7, 1988.5}.

[Graphics:../Images/index_gr_150.gif]

Stampiamo i risultati sotto forma di tabella (usiamo il comando TableForm[.]). Inseriamo come prima riga le quantità misurate e le rispettive unità di misura.

[Graphics:../Images/index_gr_151.gif]
h(cm) ta(ms) tb(ms)
7.5` 2006.7` 1995.4`
17.5` 1946.9` 1972.8`
27.5` 1910.3` 1955.`
37.5` 1892.` 1942.9`
47.5` 1889.7` 1937.1`
57.5` 1900.2` 1937.7`
67.5` 1922.` 1946.3`
77.5` 1951.8` 1962.7`
87.5` 1988.7` 1988.5`

Costruiamo una lista "lista1" delle coppie posizione/periodo rispetto al coltello a, ed una lista "lista2", delle coppie posizione/periodo rispetto al coltello b.

[Graphics:../Images/index_gr_152.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_153.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_154.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_155.gif]

Disegniamo ora i grafici A, B di lista1 e lista2, per iniziare lo studio dei periodi rispetto ai coltelli a e b.

[Graphics:../Images/index_gr_156.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_157.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_158.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_159.gif]

Sovrapponiamo A e B per confrontarne l'andamento (usiamo l'opzione "Frame" per far apparire una griglia quadrata nel grafico).

[Graphics:../Images/index_gr_160.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_161.gif]


Converted by Mathematica      May 26, 2003