Esercizi Lezione 3: Grafica del piano.

36. Opzioni di stampa di un grafico. Il comando Plot[f[x],{x,a,b}] disegna il grafico di f[x] tra x=a ed x=b. La forma più generale del comando è
                      Plot[f[x],{x,a,b}, opzione_1->valore_1, ..., opzione_n -> valore_n]
Le "opzioni" sono scelte di modi con cui stampare un grafico. Ogni opzione ha diversi valori possibili, corrispondenti a diverse scelte. Normalmente ogni opzione ha un valore suo proprio, detto valore di default, ma scrivendo opzione->valore entro Plot[...] possiamo assegnarle temporaneamente un valore diverso. Vedremo ora diversi esempi di opzioni, che ci consentiranno di stampare un grafico in modo più comprensibile per chi deve leggerlo.

37. AspectRatio->x. Rende l'altezza del disegno pari a x volte la base. Se x=1 il disegno diventa quadrato. Tuttavia, la scala sugli assi x e y può essere diversa: questa opzione non ha nulla a che vedere con la scala usata sui due assi.
Ridisegnare sin(x) entro un quadrato.

[Graphics:../Images/index_gr_107.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_108.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_109.gif]

37bis. PlotRange. PlotRange->{c,d} fa disegnare i soli valori della y compresi tra c e d: dunque disegna solo la parte del grafico tra le due rette orizzontali y=c ed y=d.
Ridisegnare sin(x) per x tra 0 e 2π, e per y tra -π e π.

[Graphics:../Images/index_gr_110.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_111.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_112.gif]

37ter. Stessa scala negli assi x e y. Per avere la stessa scala sui due assi occorre scegliere AspectRatio -> Automatic.
  Ridisegnare sin(x) in un rettangolo [-10,10]x[-5,5], usando la stessa scala per x e y .

[Graphics:../Images/index_gr_113.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_114.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_115.gif]

39. Colori. Si costruiscono con la funzione RGBColor[r,g,b], che fornisce un miscuglio di r parti di red (rosso), g parti di green (verde), b parti di blue (blu). r,g,b sono valori tra 0 e 1.
Altre funzioni disponibili sono CMYKColor[c,m,y,k], che fornisce un miscuglio di turchino (cyan), cremisi (magenta), giallo (yellow), black (nero), GrayLevel[g], che fornisce una gradazione di grigio, Hue[h] che fornisce i colori dell'arcobaleno. Gli argomenti sono valori tra 0 e 1: dunque RGBColor[1,0,0] ha 1 parte di rosso (Red), 0 di verde (Green), 0 di blu (Blue). Invece RGBColor[1,1,0] ha 1 parte di rosso (Red), 1 di verde (Green), 0 di blu (Blue).
Provare a definire alcuni colori: red, green, blue, ... , mescolando i colori rosso, verde e blu in diverse proporzioni, e usando RGBColor.

[Graphics:../Images/index_gr_116.gif]

Ci sono molti colori predefiniti. Per un elenco, cercate nell'Help/MasterIndex alla voce "Color". Le definizioni dei colori vengono aggiunte a Mathematica con il comando: <<Graphics`Colors`

40. PlotStyle. PlotStyle->colore consente di fissare il colore del disegno.
Come esempio, ridisegnare sin(x) in rosso, verde e blu.

[Graphics:../Images/index_gr_117.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_118.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_119.gif]

45.Grafici di più funzioni. Per i grafici di più funzioni, è sufficiente fornire a Plot la lista di funzioni da disegnare. Disegnate il grafico di sin(x), cos(x), tan(x) in colori diversi (è sufficiente assegnare a PlotStyle la lista {col_1, ..., col_n} dei colori).

[Graphics:../Images/index_gr_120.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_121.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_122.gif]

46.Grafici di più tabelle. Il comando per disegnare grafici di più liste contemporaneamente non appartiene alla versione di base di Mathematica. E' tuttavia possibile aggiungerlo. Date il comando:
                       <<Graphics`MultipleListPlot`
L'effetto è aggiungere alla versione di base di Mathematica il comando MultipleListPlot[l1, l2, l3, ..., opzioni], che consente di disegnare simultaneamente i grafici di l1, l2, l3, ... .

[Graphics:../Images/index_gr_123.gif]

47. Provate a disegnare più liste l1, l2, l3 contemporaneamente (scegliete esempi molto corti) usando MultipleListPlot[l1,l2,l3, opzioni]. Provate anche a colorare l1, l2, l3 in modo diverso (è sufficiente assegnare a PlotStyle una lista di colori). Un'altra opzione utile è PlotJoined->True, che connette i punti di l1, l2, l3 tramite una linea spezzata, rendendoli più visibili.

[Graphics:../Images/index_gr_124.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_125.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_126.gif]

Un errore comune. Attenti a non usare MultipleListPlot[.] prima di aver caricato il pacchetto relativo. In tal caso, MultipleListPlot[.] viene classificato come variabile e non può più essere utilizzato come comando. Se vi capita, uscite e rientrate da Mathematica per ripulire la memoria.

60. Approssimazione o Fit. Mathematica ha un comando,Fit[.[, che dato un vettore cerca di indovinare la formula che lo genera: in un certo senso, Fit[.] è l'inverso di Table[.], che data una formula genera una lista seguendo tale formula. Fit fornisce una soluzione approssimata, ha bisogno di una lista di suggerimenti {f[i],g[i],h[i],...} e di una variabile i. Fit usa il metodo dei minimi quadrati. Il comando
                                         Fit[L, {f[i], g[i], h[i],...}, i]  
definisce la migliore formula, tra quelle della forma (a*f[i] + b*g[i] + c*h[i] + ...), in grado di ricostruire (approssimativamente) L.
Definire un vettore V, e, usando il comando Fit[.,.,.], cercare la funzione costante e1, la retta e2, e la parabola e3 che meglio approssimano i dati contenuti in V.

[Graphics:../Images/index_gr_127.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_128.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_129.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_130.gif]

61. Definite tre tabelle, V1, V2, V3, che contengano i cinque valori di e1, e2, e3 per x=1, ..., 5.
V1, V2, V3 contengono cinque valori che approssimano i cinque valori di V.

[Graphics:../Images/index_gr_131.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_132.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_133.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_134.gif]

62. Confrontate il grafico di V con quello V1, V2, V3, usando MultipleListPlot.

[Graphics:../Images/index_gr_135.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_136.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_137.gif]

Complementi: Statistica e Curva di Gauss.

Questa sottosezione va omessa in prima lettura: contiene spiegazioni su come usare comandi elementari di statistica, ed è rivolta a studenti della metà del primo anno, che già conoscano l'argomento.

50. Statistica. Aggiungiamo a Mathematica dei comandi che consentono un'analisi statistica di un vettore di valori numerici. E' sufficiente scrivere:
<<Statistics`DescriptiveStatistics`

[Graphics:../Images/index_gr_138.gif]

51. Scegliamo un vettore di valori numerici a caso, come:
V = {0.71, 1.02, 1.33, 1.59, 1.99}.
Definite e disegnate V.

[Graphics:../Images/index_gr_139.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_140.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_141.gif]

52. Media. Calcolate il valor medio  di V con il comando Mean[.].

[Graphics:../Images/index_gr_142.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_143.gif]

53. Deviazione standard e varianza. La deviazione standard è una sorta di "deviazione media dal valor medio", e si calcola con StandardDeviation[.]. La varianza è il quadrato della deviazione standard, e si calcola con Variance[.].

54.Eseguite i calcoli relativi a V.

[Graphics:../Images/index_gr_144.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_145.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_146.gif]

55. Distribuzioni normali o di Gauss. Aggiungete a Mathematica le funzioni che trattano le distribuzioni di probabilità normali o di Gauss. E' sufficiente scrivere:
<<Statistics`NormalDistribution`.

[Graphics:../Images/index_gr_147.gif]

56. Costruzione di una distribuzione di probabilità "a campana" o di Gauss. Definite, usando il comando NormalDistribution[m,σ], una distribuzione di probabilità di Gauss di media 0 e deviazione 1.
(Attenzione: d non è ancora la funzione di probabilità associata alla distribuzione, costruire quest'ultima richiederà un altro comando.)

[Graphics:../Images/index_gr_148.gif]

57. Definite la funzione di probabilità f, nella variabile x, associata alla distribuzione. Usate il comando PDF[.,.]; prima "ripulite", per sicurezza, il valore di x.

[Graphics:../Images/index_gr_149.gif]
[Graphics:../Images/index_gr_150.gif]

58. Quindi fatene il grafico.

[Graphics:../Images/index_gr_151.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_152.gif]

[Graphics:../Images/index_gr_153.gif]

59. Ripulite ora i valori di d ed f.

[Graphics:../Images/index_gr_154.gif]


Converted by Mathematica      March 1, 2003