Architettura degli elaboratori
Corso B
Programma provvisorio a.a. 2001/2002
1. Organizzazione dei calcolatori
- Linguaggi, livelli e macchina virtuali
- Macchine moderne a più livelli
- Evoluzione delle macchine a più livelli
2. Rappresentazione delle informazioni
- Rappresentazione dei numeri (Conversione da una base a un'altra, numeri negativi, numeri floating point)
- Rappresentazione delle immagini e dei suoni (cenni)
- Codici di correzione degli errori
3. Struttura dei calcolatori
- Processori
- Organizzazione della CPU
- Esecuzione delle istruzioni
- Differenze tra RISC e CISC
- Memoria principale
- Gerarchie di memoria
- Dischi magnetici
4. Il livello logico digitale
- Porte logiche e algebra di Boole
- Circuiti logici digitali di base
- Memoria
- Latch
- Flip-Flop
- Regist
- Organizzazione della memoria
- Chip CPU e bus
5. Il livello microarchitettura
- Esempio di microarchitettura
- Un esempio di ISA: IJVM
- Esempio di implementazione
6. Il livello dell'architettura dell'instruction set
- Sommario del livello ISA
- Caratteristiche
- Modelli di memoria
- Registri
- Istruzioni
- Sommario della macchina virtuale Java
- Tipi di dati
- Tipi di dati della macchina virtuale Java
- Formati delle istruzioni
- Indirizzamento
- Tipi di istruzioni ( Istruzioni monadiche, diadiche, confronto, etc.)
- Flusso di controllo
- La torre di Hanoi nel linguaggio assemblatore di JVM
7. Architetture avanzate
- Principi di progettazione per i moderni calcolatori
- Parallelismo a livello delle istruzioni
- Parallelismo a livello di processore