Architettura degli Elaboratori
Corso B
anno accademico 2002/2003
Docente: Pietro Torasso
Il corso e' una introduzione alle architetture dei moderni elaboratori. Il corso non prevede pre-requisiti specifici, ma essendo tenuto al primo anno (terzo trimestre) si presuppone una qualche conoscenza della programmazione e dei linguaggi di programmazione (in particolare JAVA), nonche' le nozioni fondamentali su connettivi logici.
I corsi A e B condividono lo stesso libro di testo : A.S. Tanenbaum "Structured Computer Organization", 4 edizione, Prentice-Hall, 1999 (di cui esiste anche la versione italiana: A.S. Tanenbaum, J.R. Goodman "Architettura dei computer: un approccio strutturato", 4 edizione, UTET Libreria, 2000). I programmi dei due corsi risultano sostanzialmente identici.
Gli argomenti trattati nel corso si trovano tutti descritti nel libro di testo e solo per una piccolissima parte lo studente deve basarsi sugli appunti che sono resi disponibili al seguente riferimento:
Confronto tra Architettura a livello ISA
Il programma dettagliato del corso e' disponibile cliccando su Programma del corso
Per le modalita' di esame si legga con cura le seguenti istruzioni: modalita' di esame
APPELLI D'ESAME
Risultati appello dell'8 luglio 2003 (accesso riservato a studenti e docenti di Informatica)
Risultati appello del 25 luglio 2003 (accesso riservato a studenti e docenti di Informatica)
Risultati appello 22 settembre 2003 (accesso riservato a studenti e docenti di informatica)
Risultati appello 11 dicembre 2003 (accesso riservato a studenti e docenti di Informatica)
Risultati appello 07 gennaio 2004 (accesso riservato a studenti e docenti di Informatica)
Risultati appello 14 aprile 2004 (accesso riservato a studenti e docenti di Informatica)