Rappresentazione e algoritmi 2014/15, 15/16, 16/17, 17/18, 18/19, 19/20, 20/21
(Modulo I 6 CFU)
Laurea Magistrale in Cinema e Media
mutuato da
Laurea Magistrale in Scienze del Corpo e della Mente
con il nome "Intelligenza artificiale" (6 CFU)
Vincenzo Lombardo
In evidenza
-
Dispensa (Aggiornamento per correzione refusi 7 ottobre 2020).
Benvenute tutte le segnalazioni di refusi.
-
Sito simulazione missionari e cannibali
- Avvisi per coloro che devono sostenere esami collegati a "Rappresentazione e algoritmi"
-
Coloro che devono sostenere l'esame di
"Rappresentazione e algoritmi"
(corso di laurea magistrale in DAMS, TV e Nuovi Media - 2012/13, 13/14)
da 9 CFU,
in aggiunta alla prova per i 6 CFU,
devono risolvere l'esercizio di logica dei predicati "Farengar e il Fus".
-
Coloro che devono sostenere l'esame di
"Intelligenza artificiale"
(corso di laurea magistrale in Scienze della Mente, anno 2013/14),
da 8 CFU,
devono portare la prova da 6 CFU, prevista in questa pagina, più un esercizio da 2 CFU concordato con la prof. Damiano,
o, in alternativa,
risolvere gli esercizi previsti dal
corso di Intelligenza artificiale 2013/14 (per 4 CFU) e
contattare la prof. Damiano per i rimanenti 4 CFU.
-
Coloro che devono sostenere l'esame di
"Intelligenza artificiale"
(corso di laurea magistrale in Scienze della Mente, anni precedenti al 2013/14),
da 10 CFU,
devono portare il programma da 6 CFU, previsto in questa pagina,
e contattare la prof. Damiano per i rimanenti 4 CFU.
Programma d'esame del modulo A (Lombardo, 6 CFU)
-
Esame orale basato sulla prova d'esame e
i contenuti della dispensa.
-
Esempio di KB testuale,
da consegnare insieme con la soluzione della prova d'esame.
-
Esercizi di preparazione per l'orale
-
FAQ
-
DOMANDA: Buongiorno, ho letto attentamente le sue dispense sulla prova d'esame, ma non ho ancora capito la differenza tra "precond values" e "effect values". Mi sembra che i valori in gioco possano essere sia precondizioni sia effetti o conseguenze di un determinato piano. Mi sbaglio?
RISPOSTA:
Precond sono precondizioni che devono valere prima che il piano sia eseguito;
Effect sono gli effetti del piano eseguito;
Precond values sono i valori che devono essere a rischio perché un piano li porti in sicurezza;
Effect values sono i valori che un piano mette a rischio o porta in sicurezza.
Informazioni sul corso (in italiano e in inglese: il corso è in italiano)
Sommario (ITA):
Il corso illustra le nozioni fondamentali dell’informatica, la rappresentazione formale dei dati e della conoscenza e gli algoritmi di manipolazione delle rappresentazioni, applicate alla modellazione, soluzione e interpretazione di situazioni del mondo reale. Dopo aver introdotto le nozioni di sistema formale, linguaggio di rappresentazione e algoritmo, il corso approfondisce i metodi avanzati dell’intelligenza artificiale, con la definizione di agente intelligente, la ricerca nello spazio degli stati, la logica proposizionale e la logica dei predicati. Le esercitazioni del corso applicano la nozione di rappresentazione logica all’annotazione di un video narrativo, come da competenze avanzate della produzione multimediale.
Summary (ENG):
The course illustrates the fundamental notions of informatics, the formal representation of data and knowledge and the algorithms of manipulation of the representations, applied to the modeling, solution and intepretation of situations of the real world. After having introduced the notions of formal system, representation language, the course addresses the advanced methods of artificial intelligence, with the definition of intelligent agent, search over the state space, the propositional logic and the predicate logic. The laboratory applies the notion of logic representation to the annotation of a narrative video, as of advanced competences in the multimedia production.
Programma (ITA):
Nozioni fondamentali di algoritmica e linguaggi formali. Strutture dati e costrutti base della computazione. La rappresentazione della conoscenza mediante la logica. Il calcolo proposizionale: sintassi, semantica, inferenze. La logica del prim’ordine e i meccanismi di inferenza. La risoluzione di problemi. Algoritmi di ricerca (informata e non informata). Esercitazioni di laboratorio sull’annotazione del contenuto di un breve frammento video narrativo.
Programme (ENG):
Fundamental notions of algorithmics and formal languages. Data structures and basic constructs of computation. Knowledge representation through logic. Propositional calculus: syntax, semantics, inferences. First-order logic and inferential mechanisms. Problem solving. Search algorithms (blind and informed). Laboratory on the annotation of the content of a short narrative video fragment.
Materiale di approfondimento
-
Introduzione divulgativa sugli algoritmi:
al 15esimo minuto si illustra anche il bubblesort.
- Del testo
Russell, Norvig: Intelligenza artificiale, Terza edizione, capitoli
1, 2, 3 (fino a 3.4, leggere da 3.5), 7 (tranne 7.6), 8, 9 (fino a 9.2 incluso), 12.
Consigliata anche la lettura dei capitoli 26 e 27 e delle appendici.
Al sito del testo originale vi sono
le slide in lingua inglese.
- Del testo
Harel, Feldman: Algoritmi, lo spirito dell'informatica, Seconda edizione,
capitoli 1, 2, 3.
Link al Modulo II, per coloro che vogliono approfondire gli aspetti di modellazione per il Web Semantico.
Home Page Didattica