next up previous
Next: Parte V: definizione di Up: Descrizione del laboratorio Previous: Parte III: la classe


Parte IV: l'interfaccia Comparabile

Si definisca un'interfaccia Comparabile che specifichi il seguente metodo:

int compara(Comparabile ob)
le cui implementazioni si intende confrontino con this l'oggetto confrontabile ob restituendo -1, 0 o +1 a seconda che this sia minore, uguale o maggiore di ob, oppure generi un'eccezione (di tipo ClassCastException) se il confronto non �possibile.

Si modifichi poi la definizione della classe User in modo che essa implementi l'interfaccia Comparabile, ad esempio confrontando rispetto al valore del campo nickName. Si definisca in una nuova classe (ad esempio SortArrays) un semplice metodo di ordinamento

void sort(Comparabile[])
(statico?) e quindi si testi il metodo creato su di un array di elementi di tipo User appositamente creato.

Si modifichi la definizione della classe Messagge in modo che anch'essa implementi l'interfaccia Comparabile, ad esempio confrontando rispetto all'utentee si applichi il metodo di ordinamento sort definito precedentemente anche ad un array di Message (contenente anche oggetti di tipo Message4All, Message4U, Message4AllWA, Message4UWA) opportunamente creato.

Si esegua nuovamente il presente esercizio utilizzando l'interfaccia Comparable e la classe java.util.Arrays fornite con il Development Kit di Java al posto dell'interfaccia Comparabile e della classe SortArrays precedentemente usate.


next up previous
Next: Parte V: definizione di Up: Descrizione del laboratorio Previous: Parte III: la classe
Baldoni Matteo 2003-05-08