next up previous
Next: Parte I: le classi Up: Progetto di Laboratorio per Previous: Valitidà del presente testo

Descrizione del laboratorio

Il laboratorio è organizzato in diverse parti da svolgere in maniera incrementale. Obiettivo del laboratorio è la realizzazione di un ``chat server'' e relativo ``client'' grafico. Il presente testo di laboratorio è ispirato da al tutorial on-line trovato presso la sezione developerWorks del sito dell'IBM [4].

Uno schema generale del funzionamento è riportato in Figura 1.

Figure: Schema generale del progetto da realizzare.
Image /~baldoni/didattica/aa0203/ProgInRete/ProgettoLabPiR0203/Immagini/overview_progetto_small.png
In breve, le chat a defferenza delle e-mail, consentono lo scambio in tempi ridotti di frasi e file tra utenti che sono connessi contemporaneamente. In una chat esistono varie stanze (o canali), ognuna con un proprio nome1. In genere in ogni stanza si parla di un argomento coerente con il nome del canale stesso. In ogni stamza ci sono degli utenti, contaddistinti da un soprannome2(o nick name), che operano in tale stanza scambiandosi i messaggi.

Nel presente laboratorio realizzeremo un servizio di chat che metterà a disposizione una singola stanza (almeno nella versione per chi sosterrà l'esame nella prima sessione). Si fa notare che molte delle soluzioni proposte hanno un valore puramente didattico e non sarebbero le migliori per la realizzazione di un vero chat server.



Subsections
next up previous
Next: Parte I: le classi Up: Progetto di Laboratorio per Previous: Valitidà del presente testo
Baldoni Matteo 2003-05-08