Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Corso di Informatica Generale

(laurea quadriennale del vecchio ordinamento)

Anno Accademico 2003/2004






NOTA BENE: Questa pagina (quella che state leggendo, e che potete scorrere verso il basso) è per il corso del VECCHIO ORDINAMENTO laurea quadriennale.



Per informazioni su questo corso fare riferimento al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.

Codice disciplina 15284

AVVISO: Sono state inserite (29/5/2006) delle dispense aggiuntive relative agli argomenti di laboratorio.

Il corso avrà inizio il giorno 1 ottobre 2003 in aula 5 (Palazzetto A. Moro).

AVVISO: Il giorno 18 dicembre 2003 la lezione si svolgerà in Aula 5 bis (anzichè Aula 5) nell'orario 16 - 18 (anzichè nell'orario 10 - 12).

IMPORTANTE: Questa pagina è in fase di preparazione, per cui potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso e quindi si invita a ricontrollarne il contenuto.

Questa pagina è in costante aggiornamento. Per avere le informazioni aggiornate si prega di accedere almeno una volta ogni quindici giorni.

ORARIO E LUOGO DI RICEVIMENTO (fare clic per controllare!)

Comunicazioni agli studenti saranno pubblicate su questa pagina Web, e attraverso i soliti canali (bacheca a Palazzo Nuovo e Punto informativo studenti).

Sono state aggiunte delle dispense sull'uso del browser per il WWW (si veda sotto).


ORARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgono il mercoledì alle ore 16 (Aula 5), il giovedì alle ore 10 (Aula 5), il venerdì alle ore 10 (Aula 2 CISI).

Questo corso è per il corso di laurea quadriennale.


ESEMPI ESERCIZI DI LABORATORIO

Un documento di traccia della lezione introduttiva su Windows è scaricabile qui.
Un elenco di argomenti svolti in laboratorio sull'uso di un programma di videoscrittura è scaricabile qui.
Fogli di esempio sull'uso di Excel (contenenti gli argomenti trattati a lezione) sono scaricabili qui (Uso), qui (Esempi di grafici).
Dispense sull'uso di un sistema operativo a finestre si trovano qui.
Dispense sull'uso di un foglio elettronico si trovano qui.
Argomenti sull'uso di un browser per il Web: navigazione, uso di cronologia, siti preferiti, pagina iniziale, motori di ricerca, help in linea, gestione della cache locale (file temporanei).
Dispense sull'uso di un browser per il World Wide Web si trovano qui.

Tutto il materiale presente e scaricabile è utilizzabile solo per la preparazione dell'esame di Informatica Generale. Non ne può essere fatto altro uso.

File di prova


PROGRAMMA DEL CORSO

L'obiettivo del corso è di presentare una introduzione generale all'informatica e all'uso dei calcolatori, e fornire metodologie e strumenti pratici per l'utilizzo delle applicazioni e dei sistemi operativi più diffusi. Il corso consta di una parte sull'introduzione dei fondamenti di base necessari per una alfabetizzazione informatica, che consenta di comprendere le problematiche e i vantaggi dell'uso dei calcolatori.

Successivamente verranno forniti i concetti e le metodologie per l'elaborazione delle informazioni utilizzando programmi e pacchetti applicativi di elaborazione di testi e fogli elettronici (Word, Excel). Una terza parte del corso verterà su argomenti di comunicazione tra elaboratori e sull'utilizzo di applicativi per la navigazione sul World Wide Web (ad esempio Internet Explorer o Netscape Navigator). L'uso di software in ambiente Windows prevede anche una parte di introduzione all'uso di questo sistema operativo. Eventualmente saranno tenute alcune lezioni sul sistema operativo Linux (Unix), ma il loro svolgimento sarà confermato successivamente.

Durante il corso potranno essere previsti approfondimenti su argomenti di particolare interesse.

Testi consigliati

I due testi consigliati sono:

L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997, Torino (oppure la nuova edizione L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, Introduzione all'informatica, UTET libreria)
e
D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base , McGraw-Hill.

Indicazioni sul materiale per il corso (parti dei testi da studiare approfonditamente):

D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base , McGraw-Hill.
Capitolo 1: Internet e il World Wide Web
Capitolo 2: L'informatica oggi: una panoramica
Capitolo 3: L'architettura del computer e la CPU
Capitolo 4: Le periferiche di Input/Output
Capitolo 5: Le memorie secondarie
Capitolo 6: Introduzione al software
Capitolo 7: La videoscrittura e l'editoria elettronica
Capitolo 8: I fogli elettronici e le basi di dati
Capitolo 9: Le comunicazioni: la rete elettronica
Capitolo 10: La multimedialità
Capitolo 11: L'informatica in azienda
Capitolo 12: La programmazione e lo sviluppo dei sistemi (12.1, 12.2, 12.3, 12.4)
Capitolo 13: Le questioni sociali ed etiche (13.1, 13.2, 13.3)

L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, Torino, 1997.
Capitolo 1: Informatica e calcolatori
Capitolo 2: La rappresentazioni delle informazioni
Capitolo 3: Architettura hardware degli elaboratori
Capitolo 4: Il software
Capitolo 5: Il sistema operativo (con Sezioni 5.1 Avviamento dell'elaboratore, 5.2 Gestione del processore e dei processi fino a 5.2.1 Gestione dei processi compreso, del 5.2.3 studiare politica FIFO e Round Robin, 5.4 Gestione della memoria secondaria:il file system, 5.6 Linguaggio di comandi per l'interazione con l'utente)
Capitolo 6: Reti di calcolatori
Capitolo 7: Sistemi operativi: casi di studio (Sezioni 7.1 Sistemi ad interazione testuale e 7.2 Sistemi ad interazione grafica)
Capitolo 9: Il software applicativo (Sezioni 9, 9.1 Elaborazione di testi, 9.4 Confronto tra basi di dati e ipertesti, 9.5 Fogli elettronici, 9.2 Gestione di basi di dati fino a 9.2.1 escluso)
(Nel caso in cui si utilizzi il testo L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, Introduzione all'informatica, UTET libreria in luogo di L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997, allora fare riferimento alle seguenti parti:
Capitolo 1: Informatica e calcolatori
Capitolo 2: La rappresentazioni delle informazioni
Capitolo 3: Architettura hardware degli elaboratori
Capitolo 4: Il software
Capitolo 5: Il sistema operativo (con Sezioni 5.1 Avviamento dell'elaboratore, 5.2 Gestione del processore e dei processi fino a 5.2.1 Gestione dei processi compreso, del 5.2.3 studiare politica FIFO e Round Robin, 5.4 Gestione della memoria secondaria:il file system, 5.6 Linguaggio di comandi per l'interazione con l'utente)
Capitolo 6: Reti di calcolatori: introduzione
Capitolo 7: Reti locali e sistemi operativi distribuiti (fino alla Sezione 7.3 Sistemi operativi di rete (distribuiti) incluso)
Capitolo 8: Reti geografiche e internet (con Sezione 8.1 Struttura di una internet, Sezione 8.3 Protocolli applicativi, Sezione 8.4 Il web)
Capitolo 9: Sistemi operativi. Analisi delle due principali famiglie (con Sezione 9.1 Interfaccia utente, Sezione 9.2 File system, Sezione 9.3 Esecuzione dei programmi, Sezione 9.4 Interazione grafica
Capitolo 11: Il software applicativo (con Sezioni 11.1 Elaborazione di testi, 11.2 Gestione di basi di dati fino a 11.2.1 escluso, 11.3 Fogli elettronici)
)

Come testo per i programmi visti in laboratorio fare riferimento ai file indicati nella parte ESEMPI ESERCIZI DI LABORATORIO e a qualsiasi manuale o testo che tratti gli argomenti indicati relativi ai programmi di cui sopra.

Le parti indicate da studiare possono subire modifiche al fine di seguire gli argomenti sviluppati nel corso.

Qui sotto si segnalano inoltre due testi che trattano in modo introduttivo ma anche approfondito i temi della comunicazione su Internet. Di entrambi esiste la versione su Web (ma del secondo testo si tratta della prima edizione). Sono testi segnalati, la conoscenza del loro contenuto non è indispensabile per l'esame.

M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. Zela, Internet 2000, Laterza, 2000             Versione html su http://www.liberliber.it/biblioteca/c/calvo/index.htm

B. P. Kehoe, ZEN AND THE ART OF THE INTERNET, A beginner's guide, 4th ed., Prentice Hall, 1996             Versione html 1st ed. su http://www.cs.indiana.edu/docproject/zen/zen-1.0_toc.html


PROGRAMMA D'ESAME

L'esame riguarderà gli argomenti presentati nel corso e in questa pagina, e segnalati sui testi consigliati.

L'esame prevede una prova propedeutica scritta e una orale, quest'ultima comprende anche un esercizio pratico al calcolatore. L'esercizio pratico al calcolatore verterà sull'uso di Windows, Word, Excel, programmi di navigazione su Internet. Come testo per questi programmi fare riferimento ai file indicati sopra e a qualsiasi manuale o testo che tratti dei programmi di cui sopra. Entrambe le prove verteranno sia sugli argomenti di laboratorio (vedi sezione relativa), che sulle parti trattate a lezione di teoria e nei testi consigliati.

DATE DEGLI ESAMI

Per sostenere l'esame fare riferimento al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.

Alcune domande relative agli argomenti trattati:

Domande

Tutto il materiale presente e scaricabile è utilizzabile solo per la preparazione dell'esame di Informatica Generale. Non ne può essere fatto altro uso.