Ferruccio Damiani
  • Didattica presso CTF e Farmacia
  • Pagina personale (didatica)
  • Pagina personale (ricerca)
  • Offerta didattica del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Indice
Anni precedenti
  • a.a. 2013/2014
  • a.a. 2012/2013
  • a.a. 2011/2012
  • a.a. 2009/2010
  • a.a. 2008/2009
  • a.a. 2007/2008
  • a.a. 2006/2007
News

Corso di Informatica

Anno Accademico 2014/2015
Primo anno dei corsi di Laurea in CTF (2 CFU) e Farmacia (4 CFU)

Descrizione del corso

Il corso di Informatica fornisce le basi per padroneggiare l’uso del calcolatore, fornisce una descrizione di base del suo funzionamento e prevede una parte di alfabetizzazione all’uso di alcuni applicativi di uso comune. Il corso si articola in una parte teorica e in una parte applicativa. La parte teorica introduce i concetti di base relativi all’architettura del calcolatore, ai sistemi operativi e alle reti geografiche. La parte applicativa introduce all'utilizzo dei fogli elettronici.

Ricevimento studenti

Per questioni facilmente risolvibili si può ottenere assistenza subito dopo le lezioni.
Nel caso il problema sia più complicato, si può fissare un appuntamento.
Per prendere un appuntamento, è necessario contattarmi ad uno dei seguenti recapiti:
  • e-mail: damiani[at]di.unito.it
  • Telefono:011 6706719
Il ricevimento si terrà di norma il lunedì pomeriggio tra le 14 e le 16 nel mio studio, presso il Dipartimento di Informatica in via Pessinetto 12, I piano (davanti all'Ospedale Amedeo di Savoia, autobus: 3, 9, 59).

View Larger Map

Testi Consigliati

  • L. Console, M. Ribaudo, U.Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Introduzione all'informatica, UTET Libreria (quarta edizione)

E-learning

La Facoltà di Farmacia utilizza Moodle come piattaforma di e-learning. Grazie ad essa è possibile usufruire di un canale diretto con il docente e con i colleghi di corso, è possibile scaricare materiale didattico, rispondere a questionari di autovalutazione e altro ancora. L'istanza di Moodle dedicata alla facoltà di Farmacia è reperibile all'URL: http://elearning.moodle2.unito.it/dstf/. Alla piattaforma si accede tramite le proprie credenziali di Ateneo (SCU). Le pagine relative ai corsi di informatica si possono trovare ai seguenti indirizzi:
Farmacia
http://elearning.moodle2.unito.it/dstf/course/view.php?id=9
(slides a.a. 2012-2013 e istruzioni per la prova pratica)
CTF
http://elearning.moodle2.unito.it/dstf/course/view.php?id=38
(slides a.a. 2012-2013 e istruzioni per la prova pratica)

Materiale didattico

Slide
Le slide del corso verranno pubblicate sulla piattaforma di e-learning (vedi ).
Prova pratica
Come prepararsi alla prova pratica

Modalità d'esame

Le modalità d'esame riflettono la composizione del corso prevedendo una verifica scritta relativa alla parte teorica ed una prova pratica in laboratorio relativa alla parte applicativa (si veda la sezione "Link utili" per una traccia delle possibili domande d'esame).

Il superamento della scritto che verifica la parte di teoria è un prerequisito per poter sostenere la prova pratica. Il superamento della prova scritta è valido per tutti gli appelli della sessione in cui la prova è stata sostenuta, la registrazione del voto avviene contestualmente al superamento della prova pratica.

È esentato dal sostenere la sola prova pratica chi ha conseguito la patente europea del computer (ECDL FULL).

Gli studenti in possesso di questo titolo devono comunque iscriversi all'esame e sostenere la prova di teoria, e presentarsi alla prova di teoria muniti del certificato attestante il possesso dell'ECDL. Al fine di evitare un proliferare di eccezioni si è deciso che nessun altro titolo varrà l'accreditamento dell'esame senza sostenere le prove.

Appelli

I prossimi appelli si terranno nelle seguenti date:
ProvaDataAulaOraRisultati
Teoria19 gennaio 2015TE 8 - Torino Esposizioni14:00-16:00LINK
Pratica29 gennaio 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 114:00
Teoria2 febbraio 2015TE 8 - Torino Esposizioni14:00-16:00LINK
Pratica5 febbraio 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 114:00
Teoria18 febbraio 2015TE 8 - Torino Esposizioni16:00-18:00LINK
Pratica19 febbraio 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 114:00
Teoria30 giugno 2015 TE 8 - Torino Esposizioni10:00-12:00LINK
Pratica3 luglio 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 110:00
Teoria7 luglio 2015 TE 8 - Torino Esposizioni10:00-12:00LINK
Pratica14 luglio 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 111:00
Teoria20 luglio 2015AULA GIALLA - Torino Esposizioni9:00-10:00LINK
Pratica22 luglio 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 110:00
Teoria15 settembre 2015TE 8 - Torino Esposizioni10:00-12:00DISABLED-LINK
Pratica16 settembre 2015 Aula Informatica, Dipartimento di Fisica, via Giuria 19:00
Teoria5 ottobre 2015Aula Arancione - Torino Esposizioni10:00DISABLED-LINK
Pratica5 ottobre 2015 Aula Informatica 3 - Torino Esposizioni11:00

Link utili

  • Sito ECDL di ateneo

Orario Lezioni

Le lezioni del corso si svolgeranno secondo il calendario pubblicato sul sito della Facoltà e riportato di seguito. In caso una lezione venga annullata si provvederà a informare gli studenti tramite la piattaforma di e-learning.

Farmacia (28 ore, pari a 4 CFU [per Farmacia: 1 CFU = 7 ore in aula + 18 ore di studio/lavoro individuale, per un totale di 25 ore])

DataOrarioAula
14 ottobre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
21 ottobre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
28 ottobre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
4 novembre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
11 novembre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
18 novembre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
25 novembre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
2 dicembre, 2014 10:00-13:00 Aula Magna, Via Giuria 9
9 dicembre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni
16 dicembre, 2014 10:00-13:00 Aula Gialla, Torino Esposizioni

CTF (16 ore, pari a 2 CFU [per CTF: 1 CFU = 8 ore in aula + 17 ore di studio/lavoro individuale, per un totale di 25 ore])

DataOrarioAula
21 ottobre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
28 ottobre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
4 novembre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
11 novembre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
18 novembre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
25 novembre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
2 dicembre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9
9 dicembre, 2014 13:00-15:00 Aula D, Via Giuria 9

F.A.Q.

Ho una domanda, posso contattarla?
Certo! Sii però certo/a di avere letto e compreso queste pagine e che alla domanda non si sia già risposto in queste F.A.Q..
Per sostenere l'esame è necessaria la firma di frequenza?
No.
Il voto del corso è in trentesimi?
No. Il corso certifica un'idoneità senza voto.
Quando escono i risultati della prova di teoria?
Il giorno stesso della prova o, al più tardi il giorno dopo (salvo complicazioni).
Ho superato la prova di teoria, ma non quella pratica: posso venire alla pratica successiva?
Solo se la pratica successiva cade all'interno della sessione d'esame in cui hai sostenuto la prova teorica.
Ricorda inoltre che non puoi tentare la pratica per più di due volte nella stessa sessione d'esame.
Giugno e Settembre fanno parte della stessa sessione?
No. Pertanto le prove di teoria sostenute durante la sessione estiva non vengono mantenute valide per la sessione autunnale.
Ho superato la prova di teoria, non ho ancora superato la prova pratica e ho ricevuto una mail che dice che ero assente alla prova di teoria, è normale?
Sì. Il sistema di registrazione dei voti dell'Ateneo registra il superamento dell'esame "completo", non il superamento delle singole prove. Inoltre non è possibile memorizzare uno studente come "presente", ma senza ancora un voto assegnato. Vale ugualmente quanto scritto in precedenza: se lo studente ha superato la prova di teoria, allora è iscritto automaticamente a tutte le prove pratiche della sessione corrente. Riceverà la mail che attesta il superamento dell'esame solo quando l'esame sarà superato per intero.
Ho superato la prova di teoria, ma non quella pratica e voglio tentare la prossima prova pratica: devo iscrivermi all'esame?
Sì, si deve iscrivere alla prova di teoria che precede la prova pratica che vuole sostenere. L'iscrizione non implica che si debba presentare alla prova di teoria; serve al solo scopo di semplificare la registrazione del voto.
Mi sono iscritto per la prima volta in un a.a. precedente al 2006/2007. Devo sostenere l'esame di teoria come chi si è iscritto successivamente?
Sì. A partire da Giugno 2008 tutti gli studenti devono sostenere l'esame secondo le "nuove" modalità (prova teorica scritta + prova pratica).
Sono in possesso di ECDL full. Devo iscrivermi all'esame ugualmente?
Sì. Leggi la sezione per maggiori informazioni.
Sono in possesso di ECDL full. Quando e come posso registrare il voto?
Si veda la risposta alla domanda precedente.
Sono in possesso di ECDL, ma non della versione full. Devo sostenere l'esame completo?
Sì.