Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Corso di Informatica A-I

Anno Accademico 2012/2013

Per studenti con prima lettera del cognome da A a I

Docente: D. Cavagnino

Gli studenti in possesso della patente europea di informatica (ECDL) sono invitati a consultare la homepage della Facoltà, sezione Servizi per gli studenti - Patente Europea di Informatica.


Gli studenti dovranno sostenere l'esame con il docente assegnato loro in base alla prima lettera del loro cognome. Quindi:

- gli studenti con prima lettera del cognome compresa tra A e I dovranno sostenere l'esame con il Prof. Cavagnino sugli argomenti indicati in questa pagina web;

- gli studenti con prima lettera del cognome compresa tra J e Z dovranno sostenere l'esame con il docente del corso J-Z facendo riferimento, per gli argomenti d'esame e quanto concerne il corso, al docente del corso J-Z.

Crediti formativi
9 (Lingue e Culture per il Turismo (classe L-15) D.M. 270/2004)
6 (Lingue e Lett. Moderne (classe L-11), Mediazione Linguistica e Asia e Africa (classe L-12) D.M. 270/2004)
5 (vecchio ordinamento dei corsi di laurea TRIENNALE)
Codice del corso
LIN0068 (Lingue e Culture per il Turismo (classe L-15) D.M. 270/2004)
LIN0016 (Lingue e Lett. Moderne (classe L-11), Mediazione Linguistica e Asia e Africa (classe L-12) D.M. 270/2004)
L0014 (vecchio ordinamento dei corsi di laurea TRIENNALE)



AVVISO IMPORTANTE: A partire dall'appello di luglio 2013 le prenotazioni agli esami, SIA SCRITTI CHE ORALI, andranno fatte sul sito www.unito.it




ATTENZIONE: QUESTA PAGINA È IN PREPARAZIONE; PERTANTO ALCUNE INFORMAZIONI CONTENUTE QUI E NEI DOCUMENTI PRESENTI POTRANNO SUBIRE MODIFICHE E PICCOLI AGGIORNAMENTI (ANCHE DOPO LA FINE DEL CORSO).

IMPORTANTE: leggere TUTTA questa pagina.

Avviso: Risultati prova scritta del 05 novembre 2013.

Avviso: Risultati prova scritta del 17 settembre 2013.

Il corso si svolge nel primo semestre dell'a.a. 2012/2013.

Si invitano gli studenti a controllare eventuali variazioni relative al luogo/ora delle lezioni su questa pagina web, sulle News di Facoltà o nelle bacheche.

Nel caso si scriva una mail al docente, specificare anno di corso, anno di immatricolazione e corso di laurea.

Le informazioni su questa pagina sono per gli studenti aventi la prima lettera del cognome compresa tra A e I. Gli studenti con prima lettera del cognome compresa tra J e Z possono fare riferimento alla pagina web del docente del corso per gli studenti J-Z.

Semplice pagina html.

NOTA BENE: La pagina del corso per gli studenti della LAUREA QUADRIENNALE si trova invece al seguente link http://www.di.unito.it/~davide/infgen.html (Quindi, gli studenti del corso di laurea quadriennale, 4 anni, possono fare clic sul link in questa frase).

INFORMAZIONI GENERALI
Il corso è diviso in due parti:

  1. la prima parte è comune per tutti i corsi di laurea; comprende circa 36 ore di lezione in aula ed è volta a fornire alcune nozioni di base sull'informatica e sull'uso dei computer (un'introduzione ai concetti di base dell'Informatica e dell'uso degli elaboratori, la rappresentazione digitale delle informazioni (ad es. numeri, testi, immagini, suoni), la struttura del computer e i dispositivi di memorizzazione, le periferiche di input/output, il sistema operativo e i programmi applicativi, le basi di dati, le reti di calcolatori, Internet e il World Wide Web, la multimedialità e l'uso di un sistema operativo a interfaccia grafica, di software per la navigazione del Web, di programmi applicativi per l'elaborazione di testi e per fogli elettronici). È prevista inoltre un'attività in laboratorio informatico (vedere sotto per la suddivisione in gruppi e relativi orari);
  2. la seconda parte è rivolta agli studenti di Lingue e Culture per il Turismo (classe L-15 D.M. 270/2004) con esame da 9 cfu; comprende circa 18 ore di lezione in aula e approfondisce alcuni temi quali programmi applicativi per la creazione di presentazioni, la creazione di pagine web e la progettazione e interrogazione di basi di dati. Sono previste ulteriori due esercitazioni in laboratorio informatico (vedere sotto per la suddivisione in gruppi e relativi orari).
Le lezioni in aula si svolgeranno nel primo semestre il giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13 (ma verificare su questa pagina o sul sito di Facoltà eventuali variazioni).

RICEVIMENTO
Fare clic su questo link per andare alla pagina con le informazioni sul ricevimento.

PROGRAMMA D'ESAME
È costituito dai testi consigliati, dalle slide delle lezioni, dalle dispense sulla parte applicativa e dal materiale per esercitarsi (si legga quindi sotto!).
È identico per frequentanti e non-frequentanti. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Prestare cura e attenzione alla parte aggiuntiva indicata per gli studenti di Lingue e Culture per il Turismo Classe L-15 (esame da 9 cfu)

GRUPPI DI LABORATORIO
Gli studenti A-I saranno suddivisi in gruppi anche per il laboratorio.

La suddivisione avviene in base alle prime lettere del cognome.

L'eventuale spostamento tra questi gruppi deve essere gestito in modo paritario (cioé con scambi tra questi gruppi) direttamente dagli studenti. Dato l'esiguo numero di ore in laboratorio, gli studenti sono invitati a NON chiedere spostamenti di gruppo al docente. Sarà assicurata la continuità degli argomenti per un gruppo, non necessariamente tra gruppi di laboratorio diversi.

Aule CISI (primo piano di Palazzo Nuovo)

Essendo programmate con largo anticipo, le lezioni in laboratorio potranno subire spostamenti di giorno/orario in caso di eventi eccezionali/imprevedibili.

Eventuali variazioni al suddetto orario saranno, per quanto possibile, tempestivamente comunicate.

SLIDE DELLE LEZIONI
Qui sotto si troveranno (saranno pubblicate periodicamente, durante tutta la durata del corso, prima della lezione relativa) le slide delle lezioni in AULA.
È consigliato seguire le lezioni avendo le slide a portata di mano.
In caso si notino differenze con quanto scritto sui testi, si dia priorità a quanto scritto nelle slide.

  1. Introduzione al corso (01intro.pdf)
  2. Rappresentazione delle informazioni (02rappresentazione.pdf)
  3. Architettura dell'elaboratore (03architettura.pdf)
  4. Software e Sistema Operativo (04software_so.pdf)
  5. Programmi applicativi (05prgapplicativi.pdf)
  6. Basi di Dati (06database.pdf)
  7. Reti di elaboratori (07reti.pdf)
  8. Internet e WWW (08Internet.pdf)
  9. Multimedia (09multimedia.pdf)

Slide aggiuntive per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15 (esame da 9 cfu): saranno pubblicate periodicamente, durante tutta la durata del corso (circa una settimana prima della lezione relativa)

  1. Progettazione di basi di dati e Modello Entità-Associazione (10ER.pdf);
  2. Basi di dati relazionali (relazioni, tabelle, chiavi, vincoli) (11DBRelazionali.pdf);
  3. Traduzione da modello Entità-Associazione a modello relazionale (12TraduzioneEARelaz.pdf);
  4. SQL (13SQL.pdf);
  5. Microsoft Access (14access.pdf);
  6. HTML (15HTML.pdf);
  7. Crittografia (16crittografia.pdf).

Nota: per motivi di protezione diritto d'autore, sono state rimosse dalle slide le immagini tratte dai testi consigliati.

Le slide fanno parte integrante del materiale d'esame, ma sono solo una traccia delle lezioni e NON sostituiscono né i libri consigliati, né le lezioni.

TESTI CONSIGLIATI
Parte comune (per tutti gli studenti)
L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997, (oppure la nuova edizione L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 2004, oppure la quarta edizione dello stesso testo L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Introduzione all'informatica (IV edizione), UTET Libreria, 2010)
e
D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base , McGraw-Hill.

Indicazioni sul materiale per il corso (NOTA BENE: queste indicazioni potranno evolvere durante lo svolgimento del corso per riflettere gli argomenti trattati a lezione, per cui controllare eventuali piccole modifiche, dopo la fine del corso!):

D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base , McGraw-Hill, 2002:

(Nel caso in cui si utilizzi il testo D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill, Quarta edizione, 2008, allora fare riferimento alle seguenti parti:
Nel caso in cui si utilizzi il testo D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill, Quinta edizione, 2012, allora fare riferimento alle seguenti parti: )

L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997:

(Nel caso in cui si utilizzi il testo L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 2004 in luogo di L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997, allora fare riferimento alle seguenti parti: Nel caso in cui si utilizzi il testo L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Introduzione all'informatica (IV edizione), UTET Libreria, 2010, in luogo di L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997, fare riferimento alle seguenti parti: )

Per la parte applicativa si possono usare come testi di riferimento manuali o testi che trattino dei programmi e degli argomenti visti a lezione. Comunque, le dispense indicate alla sezione DISPENSE SULLA PARTE APPLICATIVA costituiscono materiale fondamentale per la preparazione dell'esame. Fanno parte integrante del materiale d'esame anche le slide pubblicate più in alto in questa pagina, ma sono solo una traccia delle lezioni e NON sostituiscono né i libri consigliati, né le lezioni.

Parte aggiuntiva per gli Studenti di Lingue e Culture per il Turismo (Classe L-15), esame da 9 cfu
S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, 2009

DISPENSE SULLA PARTE APPLICATIVA
Parte comune (per tutti gli studenti)
Argomenti della parte applicativa: fare clic su questo link Argomenti applicativi.
Dispense sull'uso di un sistema operativo a finestre si trovano qui.
Dispense sull'uso di un programma di videoscrittura si trovano qui.
Dispense sull'uso di un foglio elettronico si trovano qui.
Dispense sull'uso di un browser per il World Wide Web si trovano qui (IE 6.0) e qui (IE 7.0).

Ai due link seguenti si trovano i file che trattano utili esempi sul foglio elettronico: Prima parte sul foglio elettronico, Seconda parte sul foglio elettronico (esaminare tutti i fogli presenti nel file e fare clic nelle varie celle per vederne il contenuto indicato nella barra della formula).
Ai link seguenti si trovano gli esercizi riepilogativi: Testo degli esercizi, Soluzione degli esercizi sul word processor, Soluzione degli esercizi sul foglio elettronico (esaminare tutti i fogli presenti nel file e fare clic nelle varie celle per vederne il contenuto indicato nella barra della formula).

Parte aggiuntiva per gli Studenti di Lingue e Culture per il Turismo (Classe L-15), esame da 9 cfu
Come riferimento per la creazione delle pagine HTML, è possibile usare le dispense su HTML e CSS della dott.ssa Picardi oppure la Guida HTML e la Guida CSS di HTML.it.
Dispense sull'uso di un programma per la creazione di presentazioni (OpenOffice.org Impress) si trovano qui.

FILMATO MULTIMEDIALE
Il filmato multimediale dal titolo "Dip pinguino digitale" può essere visto in streaming al sito web http://dipdigital.di.unito.it/. Il filmato illustra alcuni concetti di rappresentazione delle informazioni e di trasmissione dei dati.

MODALITÀ D'ESAME

Sessione estiva:
Appello Tipo di prova Data e ora Aula Iscrizioni
1o Scritto 17 settembre 2013 ore 10:00 Aula 34
Palazzo Nuovo
entro il 15/09/2013 sul sito www.unito.it
Visione scritti corretti, stesura calendario e inizio prove orali/pratiche 20 settembre 2013 ore 9:00 2 CISI
1o piano Palazzo Nuovo
entro il 19 settembre 2013 sul sito www.unito.it
2o Scritto 5 novembre 2013 ore 10:00 Aula 34
Palazzo Nuovo
entro il 3/11/2013 sul sito www.unito.it
Visione scritti corretti, stesura calendario e inizio prove orali/pratiche 7 novembre 2013 ore 9:00 2 CISI
1o piano Palazzo Nuovo
entro il 6 novembre 2013 sul sito www.unito.it

MATERIALE PER ESERCITARSI

Parte comune (per tutti gli studenti)
ALCUNE domande relative agli argomenti trattati a lezione: Domande
Relativamente all'argomento Data Base trattato nella parte comune a tutti gli studenti, si riportano Esempi di applicazione di semplici criteri di selezione con operatori logici su una tabella.
Esercizi di esempio su alcuni argomenti applicativi.
Testo di un'esercitazione applicativa. (EsercitazioneLaboratorio.htm), Soluzione (EsercizioWord.doc, EsercizioExcel.xls).
Testo del facsimile della prova scritta (Facsimile1parte.pdf) e risposte corrette (RisposteSimulazioneProvaScritta.pdf).

N.B. Questi esercizi di esempio coprono una buona parte degli argomenti applicativi, ma per vedere tutti gli argomenti trattati come parte applicativa fare riferimento al file indicato sopra in questa pagina web.
Si noti che questo materiale è esemplificativo e non esaustivo, quindi, per preparare l'esame, bisogna comunque fare riferimento al programma del corso.

Parte aggiuntiva per gli Studenti di Lingue e Culture per il Turismo (Classe L-15), esame da 9 cfu
Testo del facsimile della seconda parte della prova scritta (Facsimile2parte.pdf) e risposte corrette (Facsimile2parte_soluzione.pdf).
Esercizi sul modello Entità-Associazione e traduzione in schema relazionale (Esercizi EA+traduzioneRelazionale.pdf)
Esercizi su interrogazioni SQL (EserciziInterrogazioniSQL.pdf)
Esercizi su Microsoft® Office Access:

  1. Esercizio su tabelle;
  2. Esercizio su relazioni;
  3. Esercizio su query;
  4. Esercizio su query;
  5. Esercizio su query.

Tutto il materiale presente e indicato su questa pagina web è utilizzabile solo per la preparazione dell'esame di Informatica della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Torino. Non ne può essere fatto altro uso.