ABILITA’
INFORMATICHE (4 CFU)
Nota 1) per i nuovi studenti del
primo anno (2014-2015):
Molte delle
informazioni contenute in questa pagina sono diventate obsolete, perché il
servizio ECDL di Ateneo è in chiusura. L’università di Torino sta identificando
i certificati di abilità informatiche utili a ottenere i crediti formativi richiesti. L’Ateneo
procederà a stipulare convenzioni con uno o
più Test Center esterni ove sostenere gli esami. Occorre aspettare che
vengano messi a punto costi e modalità. Al momento (dicembre 2014) non sono
note altre informazioni al riguardo. Si consiglia di tornare a visitare questa
pagina in futuro per aggiornamenti sulla situazione.
Nota 2) passaggio alla “nuova ECDL” – attenzione alle skills
card in scadenza! Leggere informazioni qui
INFORMAZIONI
DI BASE
Sommario
1.
ABILITA’ INFORMATICHE (4 CFU) = ECDL FULL
3.
SKILLS CARD
4.
TEST CENTER DEL DIPARTIMENTO DI
INFORMATICA
7.
REGISTRAZIONE DELL’ESAME DI ABILITA’
INFORMATICHE
10.
CONSEGUIMENTO PATENTE ECDL AL DI FUORI
DELLA UNIVERSITA’
11.
COME OTTENERE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
1.
ABILITA’ INFORMATICHE
(4 CFU) = ECDL FULL
Tutti gli studenti di Agraria immatricolati a partire
dal 2009/2010 (o passati all’ordinamento 270) devono conseguire 4 crediti di
“abilità informatiche”, che equivalgono a ottenere la patente ECDL (European Computer Driving
License) a livello FULL (7 moduli). Ovvero: l’esame di “Abilità
informatiche” consiste nell’ottenimento della patente ECDL FULL (non esiste
altro esame di abilità informatiche).
Nota 1: in alternativa alla ECDL si può conseguire
(privatamente) il certificato MOS (Microsoft Office Specialist) a Livello
IC3 PLUS o superiore.
Nota 2: chi ha sostenuto esami di informatica a
livello universitario, comprensivi di voto finale e programma d’esame
dettagliato può chiedere il riconoscimento dei CFU di abilità informatiche
tramite domanda alla commissione didattica e relativa documentazione.
Nota 3: gli studenti “vecchi” facciano riferimento a questa tabella per individuare i loro obblighi di abilità informatiche.
Si può ottenere l’ECDL presso l’Università di Torino tramite il servizio ECDL di Ateneo , iscrivendosi online sul sito http://www.siecdl.unito.it (con le proprie username/password),
e pagando la relativa quota tramite un modulo da stampare e versare presso la
banca San Paolo, secondo le istruzioni riportate sul http://www.siecdl.unito.it.
Alcuni studenti (possessori di borsa di studio) sono esonerati dal
pagamento della quota.
Nota: devono trascorrere alcuni giorni dal pagamento prima che si possa
accedere alla pagina di prenotazione degli appelli, ovvero prima che venga
assegnata la skills card (vedi sotto)
Entro circa 2 settimane dal versamento si acquisisce una “skills card” (che non è un oggetto fisico) che dura 3 anni
solari, entro i quali si devono concludere gli esami di tutti i moduli. Per evitare
spiacevoli urgenze a ridosso delle scadenze per la laurea, si consiglia vivamente di sostenere gli esami della ECDL per tempo,
evitando il più possibile di ricorrere agli ultimi appelli disponibili.
Nota: si ribadisce che la skills card non è un oggetto:
non viene consegnato nulla di fisico all’atto della iscrizione.
4.
TEST CENTER DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Gli studenti che scelgono di
ottenere l’ECDL tramite il servizio
ECDL di Ateneo devono
recarsi a sostenere gli esami (un esame per ogni modulo) al test center del Dipartimento di
Informatica, con
accesso da via Pessinetto 12, piano rialzato (zona laboratori). Nella stessa
data di appello si può sostenere l’esame di più moduli (nel numero e
nell’ordine preferiti).
Sul sito
del test center sono
indicate le date degli appelli, le modalità di esame, e altre informazioni
utili a sostenere gli esami (come le combinazioni di sistema
operativo/applicazioni disponibili).
L’ECDL FULL comprende i seguenti 7 moduli: 1. Concetti di base della
tecnologia dell'informazione. 2. Uso del computer e gestione dei file. 3.
Elaborazione di testi. 4. Foglio elettronico. 5. Database. 6. Strumenti di
presentazione. 7. Reti informatiche.
L'esame, svolto al computer, ha la durata di 35 minuti per il primo
modulo, e di 45 minuti per tutti gli altri. La percentuale di risposte corrette
necessaria per passare l'esame è del 75% (27 domande su 36) per tutti i
moduli. L’esito finale è solo
superato/non superato, senza voto numerico.
Alcuni suggerimenti utili a prepararsi per gli esami:
·
Scaricare
qui e stampare il programma dettagliato
degli argomenti per ogni modulo, che si chiama Syllabus,
versione attuale: 5.0
·
Utilizzare
le risorse che si trovano sui siti matematicamente.it e informaquiz.it (dispense, simulazioni di esame, etc).
·
Scaricare
e provare a casa la versione dimostrativa del software di esame, chiamata SimulAtlas, comprensiva di due prove gratuite.
·
Studiare
eventualmente su uno dei numerosi libri in commercio, vedi elenco parziale qui, purchè
aggiornati a Syllabus 5.0.
7.
REGISTRAZIONE DELL’ESAME DI ABILITA’ INFORMATICHE
Vengono predisposti degli appelli di “Abilità informatiche”,
esclusivamente online, che servono a riportare l’acquisizione della patente
ECDL FULL sulla carriera dello studente. A questi appelli si possono iscrivere
solo gli studenti che hanno terminato tutti e sette i moduli (il test center
mette a disposizione un computer per fare la registrazione al termine della
sessione di esame in cui si completano tutti i moduli). Non si registra nulla
sul libretto né in altra forma cartacea.
Nota: si ribadisce che gli appelli di “Abilità informatiche” sono
fittizi: a questi appelli non ci si deve
presentare. L’unico cosa da fare è iscriversi secondo la normale procedura
di iscrizione, e attendere la registrazione di ufficio (dopo circa una
settimana)
In base al regolamento
di Ateneo vigente, i
moduli falliti devono essere riacquistati al costo di 12 euro per singolo
modulo. Ovvero: la quota di iscrizione dà diritto a sostenere l’esame di
ciascuno dei sette moduli una sola volta. Ogni esame ulteriore comporta un
costo aggiuntivo. Non è possibile sostenere un modulo più di tre volte nel
corso dello stesso anno solare.
Dal 25 febbraio 2013, AICA ha cessato il rilascio dei diplomi cartacei. Tutti i diplomi ECDL (sia START sia FULL)
richiesti a partire dal 25 febbraio
2013 saranno consegnati in formato digitale via email (un PDF dal
valore legale, comprovato dalla firma autografa del Presidente AICA, la firma
del Direttore e un link univoco – in formato QR code – di accesso ad una pagina
web che ne conferma l’autenticità). per avere l'attestato ECDL gli studenti
devono mandare una mail esplicita di richiesta alla Segreteria ECDL <segreteria.ecdl@unito.it> aspettando, però, circa 2 o 3
settimane dalla data di superamento dell'ultimo modulo.
I tempi di rilascio
variano da 7 a 15 giorni dalla
richiesta e la disponibilità del diploma sarà notificata via email, con un
messaggio recante un link da cui scaricare il documento.
Tutti i diplomi cartacei ancora in giacenza potranno ancora essere
ritirati presso la alla segreteria didattica di Grugliasco presentando un
documento di riconoscimento (in alternativa, il ritiro potrà essere
effettuato da un’altra persona, purché provvista di delega e di un
documento di identità).
10.
CONSEGUIMENTO PATENTE ECDL AL DI FUORI DELLA
UNIVERSITA’
Chi è già in possesso della patente ECDL a livello FULL, o chi decide di ottenere
l’ECDL al di fuori della Università di Torino (presso uno dei vari Test Center
accreditati sparsi sul territorio), può
presentare in segreteria studenti a Grugliasco la richiesta di riconoscimento
utilizzando un modulo apposito: Riconoscimento_FULL. Contestualmente alla domanda
occorre presentare in segreteria l’attestato in originale e in fotocopia (nel
caso di attestati in formato digitale, occorre stampare il PDF avendo cura che
il QR code sia ben leggibile).
11.
COME OTTENERE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
A seconda del tipo di informazione richiesta (purchè
non presente in questa pagina), occorre rivolgersi a strutture diverse:
·
Per
problemi legati alla iscrizione al servizio ECDL di Ateneo (accesso al sito http://www.siecdl.unito.it, pagamenti, esenzioni, rinnovo della
skills card, etc)
rivolgersi alla Segreteria
ECDL di Ateneo,
secondo le modalità indicate sul suo sito.
·
Per
problemi legati allo svolgimento degli esami presso il test center
(prenotazioni, cancellazioni, etc.) rivolgersi al test center di Informatica, email ecdl{AT}di.unito.it
·
Per
problemi di natura didattica (preparazione agli esami) rivolgersi a Michele
Garetto, garetto{AT}di.unito.it