next up previous
Next: Rappresentazione delle azioni Up: Uso di piani Previous: Modelli di cooperazione

Cooperativita` e coerenza nel dialogo

 

Per interpretare il dialogo come attivita` cooperativa bisogna identificare le intenzioni degli agenti durante le interazioni [14,8].

Poiche` la cooperazione tra agenti porta all'adozione di piani, e` importante vedere come la cooperativita` e l'acquisizione di intenzioni interagiscono. Consideriamo i seguenti esempi nel dominio di un reparto di Elaborazione Dati, in cui le persone hanno bisogno di un "pass" per accedere al laboratorio dei computer e solo i dipendenti del reparto possono ottenerlo:

Esempio 1a. Se qualcuno dice:
T1: A: "Vorrei il pass per il laboratorio dei computer."
ed il tecnico del laboratorio risponde con:
T2: B: "Sei un dipendente del reparto Elaborazione Dati?"

La domanda di B dovrebbe essere interpretata come un controllo del valore di verita` dei vincoli di "dare il pass" ad A. Quindi, il comportamento di B e` spiegato in termini di un'attivita` di problem-solving sull'azione di dominio a cui la frase di A si riferisce ("give-pass"). B potrebbe anche reagire alla richiesta di A con un'altra richiesta, domandando:

Esempio 1b:
T2': B: "Puoi farmi vedere la tua card di identificazione?"
In questo caso, la sua richiesta sarebbe interpretata come l'intenzione di ottenere le informazioni necessarie controllando lo stato del dipendente direttamente, anziche` chiedendoglielo; i due comportamenti corrispondono ad azioni diverse: nel primo caso, si richiede un'azione linguistica ("Give-info"), mentre nel secondo se ne richiede una di dominio ("show"). Se, dopo i due turni nell'Esempio 1a, il dialogo continua cosi:
Esempio 2a:
T3: A: "Si."
T4: B: "Ok. Come ti chiami?"

Qui, i piani di PS spiegano la notifica di B ("Ok") come segno dell'esecuzione avvenuta di un'azione di aggiornamento della base di conoscenza di B con l'informazione fornita da A. Anche la seconda parte del turno T4 ("Come ti chiami?") puo` essere spiegata in termini di piani di PS: per dare il pass ad un dipendente, B deve prendere una tessera nuova ed aggiungere il suo nome alla lista delle persone che hanno ricevuto un pass. Pertanto, dopo aver controllato il valore di verita` dei vincoli di "give-pass" (in T2), B inizia con T4 l'esecuzione di uno dei suoi passi ("add-name").

Nell'interpretazione di una frase e` importante capire se essa rappresenta la continuazione nell'esecuzione dei piani di PS del parlante (vd. T4): in tal caso, si puo` legare la frase al contesto precedente riconoscendo che rappresenta l'esecuzione di un passo successivo nell'azione di PS che l'agente sta svolgendo (ad es. chi cerca di fare un'azione controlla che le precondizioni siano soddisfatte, la esegue e poi controlla se ha avuto successo).



next up previous
Next: Rappresentazione delle azioni Up: Uso di piani Previous: Modelli di cooperazione



Guido Boella Dottorando
Thu Oct 31 15:11:43 MET 1996