next up previous
Next: Introduzione

Uso di piani di problem-solving nel riconoscimento di piani e obiettivi

Liliana Ardissono, Guido Boella e Dario Sestero
Dipartimento di Informatica - Università di Torino
Corso Svizzera n.185 - 10149 Torino
E-mail: liliana, guido, dario@di.unito.it; Fax: +39-11-751603;

Abstract:

In questo articolo si discute il ruolo dei piani di problem-solving nell'interpretazione dei dialoghi in linguaggio naturale. Per "piano di problem-solving" si intende una descrizione dichiarativa dei passi del processo di pianificazione ed esecuzione di azioni linguistiche e di dominio. L'articolo mostra che una rappresentazione appropriata di questi piani e` la base per modellare il comportamento cooperativo degli agenti che partecipano ad un dialogo. I piani di problem-solving sono parte di un'architettura di agente in grado di cooperare con altri agenti.





Guido Boella Dottorando
Thu Oct 31 15:11:43 MET 1996