Ritorna alla Home page di Stefano Berardi

Laurea in Matematica

Informatica A (dal '07/'08)

Tutto il materiale del corso e' a disposizione nel sito Moodle:
Info A, qui trovate solo un breve riassunto. Ricordiamo che e' obbligatorio essere iscritti a Moodle per poter sostenere l'esame. Per iscrivervi, schiacciate qui.

Argomenti del Corso

Il corso verte sulla programmazione, per cui utilizza il linguaggio C++. L'aggetto del corso, tuttavia, non è il linguaggio, ma alcuni aspetti di base della programmazione. Per ciascun argomento viene reso via via visibile un riquadro ad esso dedicato, contenente lucidi, dispense, testi di esercizi ovvero risorse interattive. Gli argomenti del corso includono (non necessariamente in ordine di presentazione):
  • Variabili, espressioni assegnazioni
  • Controllo del flusso
  • Le funzioni
  • Strutture dati statiche: array e record
  • Tempo di calcolo
  • Iterazione
  • Ricorsione
  • Strutture dati dinamiche: liste ed alberi
  • Astrazione dei dati e classi

    Il compilatore Dev-C++.

  • Compilatori C . Ricordate che per sostenere l'esame e' necessario essere iscritti a Moodle. L'aula informatica 1 (a sinistra entrando per lo scalone grande) e' a vostra disposizione quando non ci sono lezioni. Per segnalare malfunzionamenti, rivolgetevi al tecnico Tiziana Armani (ufficio nel Centro di Calcolo, a destra entrando per lo scalone grande). Per esercitarvi a casa, qualunque compilatore C va bene. Ecco come procurarvene uno gratuito.
  • Il compilatore "Dev-C++" . Potete scaricare schiacciando qui la versione del compilatore "Dev-C++" in uso nel 2008. Questo link appartiene al sito http://www.bloodshed.net .
  • Avvertimenti sul Dev-C++ . (1) Programmi C++. Ricordatevi di includere le librerie tipiche del C++, con i comandi: #include stdlib.h e #include stdio.h. (2) Nomi dei file. Per i file C++, evitate i nomi lunghi, che contengano spazi vuoti o caratteri speciali. Il compilatore non li legge bene, e rischia di non trovare il file o di scambiarlo con un altro. (3) La finestra di output del Dev-C++. Questa finestra ha un difetto: si chiude da sola, impedendoci di vedere i risultati di un calcolo. Per evitarlo dovete inserire, come ultima istruzione del main: system("pause") . Questa istruzione fa sì che, terminato il programma, l’esecuzione si fermi mostrando il risultato, e aspettando un “a capo”. (4) Programmi non modificabili. Attenzione però: finchè non si darà tale “a capo”, il programma sarà considerato ancora in esecuzione, e non potrà essere modificato. Potra' capitare di correggere un errore quante volte vogliamo, salvando le modifiche ogni volta: eseguendo il programma incontreremo nuovamente l'errore appena eliminato. Questo perche', finche' almeno una finestra di output e' aperta, ogni modifica che potremo scrivere sarà, semplicemente, ignorata.

    Laurea in Fisica.

    Laboratorio di Calcolo (dal '98/'99 al '08/09').

    Presentazione del Corso

    Il Laboratorio di Calcolo I si occupa di familiarizzare gli studenti con uno strumento di calcolo, il programma "Mathematica", utilizzato nei corsi di Analisi, Geometria e Sperimentazioni. Svolge un'attivita' di supporto a tali corsi, e lavora in stretto contatto con essi. Un precorso introduce gli studenti all'uso dell'aula informatica.
  • Docente: Stefano Berardi , tel.: +39 320 420 5586, e-mail: berardi@di.unito.it.
  • Ricevimento del Docente: Su appuntamento. Mandare un messaggio oppure telefonare al +39 320 420 5586.
  • Anno di Corso: Primo
  • Trimestre: Primo.
  • Corso (fine Settembre-fine Novembre, consultate il calendario sul sito di fisica). Una lezione introduttiva in aula magna, poi 10 laboratori di 2 ore, in genere uno per settimana (20 ore in tutto), aula C. Gli studenti saranno divisi in 2 gruppi, A e B, ogni lezione verra' ripetuta una volta per gruppo.
  • Crediti: 3. Codice Esame: F8003.
  • Orari In genere ore 14-16 lunedi' per un corso e martedi' per l'altro. Le informazioni si trovano nel sito del Corso di Laurea in Fisica.
  • Forum "Moodle" del Laboratorio di Calcolo I. Controllate qui di essere

    iscritti al forum del Laboratorio di Calcolo I

    e di ricordarvi nome utente e parola d'ordine, altrimenti non potete sostenere l'esame.
    Seguite questo link e troverete le istruzioni per iscrivervi. Se non siete iscritti potete visitare il sito schiacciando il tasto "login come ospite", ma non potete utilizzarlo.
  • Dispense e Materiale Vario degli anni passati (non fanno parte del corso)
  • Cenni di Unix. . Introduzione ai calcolatori , introduzione a Unix . Dell'"Introduzione ai calcolatori" e' disponibile anche una piu' estesa versione in formato htm .

    Dispense del Corso

    Il materiale del corso è disponibile qui sotto in tre formati: (1) dei siti (.html), (2) una cartella compressa (.zip), (3) dei singoli file (.nb). Per leggere e eseguire gli ultimi due formati avete bisogno del programma Mathematica , per leggere il primo formato solo di un navigatore (non potete pero' eseguirlo). Qualche commento.

    (1) Dispense sotto forma di Siti.

    C'e' un sito contenente le Dispense , un altro contenente esempi di applicazioni all'interno di altri Corsi del programma Mathematica , infine uno contenente tutti i brevi articoli di argomento vario scritti utilizzando Mathematica . Non sono eseguibili: per esempio, delle animazioni e' possibile vedere solo i singoli fotogrammi.

    (2) Dispense sotto forma di cartella compressa .


    Potete scaricare una sola cartella "Mathematica.zip", in forma compressa, contenente




    tutto il materiale del corso



    (3) Dispense sotto forma di singoli files


    Alternativamente, potete scaricare i singoli file in forma non compressa (per esempio, se li avete già e desiderate solo aggiornarli).
  • Dispense. La cartella "Mathematica.zip" contiene le Dispense del Corso (un'introduzione a Mathematica Scritta in Word). La cartella "Mathematica.zip" contiene una Scheda riassuntiva di Mathematica di 2 pagine, scritta in Word.
  • Esercizi. La cartella "Mathematica.zip" contiene il testo e le soluzioni degli esercizi del corso (leggibili solo con Mathematica);
  • Applicazioni. La cartella "Mathematica.zip" contiene esempi di applicazioni di Mathematica nei altri corsi dei primi due anni, con testo e soluzioni (leggibili solo con Mathematica). Ecco un breve elenco degli esercizi trattati. Per Geometria Lineare: risoluzioni di sistemi lineari. Per Analisi: studio di funzioni, e soluzione di equazioni mediante il metodo di bisezione. Per il corso di Sperimentazioni, vengono sviluppati vari argomenti di Statistica: la regressione lineare, la curva di Gauss, l'indice di correlazione statistica, lo studio delle frequenze di somme di variabili casuali uniformi. Per Fisica II: soluzioni ricorsive di equazioni di moto.
  • Macro. Infine, la cartella "Mathematica.zip" contiene il file MathMacro.txt , di testo puro, che include tutte le macro (programmi aggiuntivi) utilizzati nel corso (Arrow3D, per disegnare vettori nello spazio, e WordTable, ExcelTable, MathTable per trasferire matrici da Mathematica a Word o Excel, o viceversa).
  • Articoli. . La cartella "Mathematica.zip" contiene anche brevi articoli (leggibili solo con Mathematica), con esempi di uso divertente di Mathematica (esempi che, e' inutile aggiungere, non fanno parte del corso).

    Modalita' d'esame e argomenti di esame.

  • L'esame consiste in una prova pratica di laboratorio: la risoluzione, utilizzando Mathematica, di un semplice esercizio di Geometria dello spazio (qui di seguito trovate un elenco di esercizi di esame), oppure, a scelta e per i soli studenti lavoratori, di uno studio di funzioni (per degli esempi, cercate la voce Analisi I nel fascicolo Corsi). Trovate le dispense per preparare gli esercizi di Geometria nel Quaderno didattico di Abbena-Gianella: Complementi di Geometria e Algebra Lineare I , sezioni 1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 3.1, 5.1-5.4. Per gli appelli consultate il sito di Fisica. Controllate subito qui sotto di essere

    iscritti al forum del Laboratorio di Calcolo I

    e di ricordarvi nome utente e parola d'ordine, altrimenti non potete sostenere l'esame. Seguite questo link e troverete le istruzioni per iscrivervi. Se non siete iscritti potete visitare il sito schiacciando il tasto "login come ospite", ma non potete utilizzarlo.
  • Dispense e materiale didattico degli anni precendenti: per il 98/99: Excel e Mathematica per il 1999: dispense di Unix, Excel e Octave (Octave e' una versione gratuita di MathLab); Scheda Octave di due pagine; gli esercizi Excel per Windows 95 oppure per Star-Office ; un interfaccia grafico per Octave (scaricarlo e poi digitare "octave Octave-Plotting.m").
  • Registro: lezioni effettivamente svolte dal 1999 al 2003 .

    Informazioni per Docenti.

    Uso di Mathematica nell'insegnamento.



    Laurea in Matematica.

    Informatica I (dal '01/'02 al '06/'07, TERMINATO).

    Docente, Tutore e Assistenti.

  • Docente: Stefano Berardi . E-mail: berardi@di.unito.it . Web page: http://www.di.unito.it/~stefano .
  • Ricevimento del Docente: Su appuntamento (mandare un messaggio).
  • Tutore: Prof. Baldi . E-mail: giovanni.baldi@unito.it .
  • Assistente: Robaldo Livio (1 Ottobre 2006 - 31 Gennaio 2007). e-mail: robaldo@di.unito.it .
  • Studente Assistente: Marco Lorenzi (1 Ottobre 2006 - 31 Gennaio 2007). e-mail: loremar@fastwebnet.it .
  • Forum "Moodle" di Informatica I. Controllate qui di essere

    iscritti al forum di Informatica I

    e di ricordarvi nome utente e parola d'ordine, altrimenti non potete sostenere l'esame.
    Seguite questo link e troverete le istruzioni per iscrivervi. Se non siete iscritti potete visitare il sito schiacciando il tasto "login come ospite", ma non potete utilizzarlo.

    I Dati del Corso.

  • Anno di Corso: primo.
  • Semestre: Primo (da fine Settembre al 31 Gennaio)
  • Orario del 2005/2006. Lunedi' 9-11, martedi' 9-11 laboratorio (aule informatiche 1-2-3), giovedi' 9-10 esercitazioni, tutoraggio nell'aula informatica (Prof. Baldi in orario da decidersi. ).
  • Codice Esame : M8507. Crediti : 7.
  • Contenuto del corso. Introduzione al Linguaggio C: cicli e procedure. Scaricate la scheda del corso con la presentazione del corso e il programma completo.
  • Testo di riferimento: Alessandro Bellini, Andrea Guidi: Linguaggio C, guida alla programmazione, Mc Graw-Hill, consultabile all'indirizzo web: http://www.hyperbook.it . Vi consigliamo di comprarlo, per avere a disposizione un testo da consultare. Come manuale, invece, consigliamo il testo Ansi-C disponibile in biblioteca (non e' necessario comprarlo).
  • Voti degli esami passati. I voti saranno comunicati tramite il forum . Trovate qui alcuni voti degli anni passati: 2006 e 2005
  • .

    Materiale per il Corso.

  • Lezioni. Trovate qui

    l'elenco completo delle lezioni del 2007

    Tutti i programmi spiegati in aula o in laboratorio nel corso del 2006-2007.
  • Complemento di Teoria. La descrizione degli algoritmi di ordinamento BubbleSort e InsertSort (fa parte dell'esame, ma non e' trattata sul libro di testo).
  • Prossimo Laboratorio. Il testo da svolgere durante il prossimo laboratorio si trova nel forum . Le soluzioni si trovano nell'elenco completo di tutti i programmi di cui sopra.
  • Esercizi di Esame. E' disponibile la struttura dati contenente tutti

    esercizi d'esame

    dell'anno in corso o degli anni passati.
  • Simulazione di Esame e compiti di Esame. Sono disponibili i primi

    115+80 compiti del 2007

    I primi 115 sono stati in parte assegnati nel primo appello, i successivi 80 nel secondo appello. Trovate anche le

    soluzioni dei tests

    (E' anche disponibile, ma richiede una certa abilitá d'uso, un programma per simulare compiti di esame: C-Tests.exe. Questo programma ha bisogno per funzionare di leggere il seguente file di dati: C-Es2006.txt. Se avete dubbi su come usarlo, oppure degli errori da segnalare, scrivete a: berardi@di.unito.it ).

    Il compilatore Dev-C++.

  • Compilatori C . Per preparare l'esame e' necessario essere iscritti al forum, ed aver svolto degli esercizi di C al calcolatore, o durante le esercitazioni, o al tutoraggio, oppure a casa. L'aula informatica 1 (a sinistra entrando per lo scalone grande) e' a vostra disposizione quando non ci sono lezioni. Per segnalare malfunzionamenti, rivolgetevi al Prof. Baldi (ufficio nel Centro di Calcolo, a destra entrando per lo scalone grande). Per esercitarvi a casa, qualunque compilatore C va bene. Ecco come procurarvene uno gratuito.
  • Il compilatore "Dev-C++" . Potete scaricare schiacciando qui la versione del compilatore "Dev-C++" in uso nel 2004. Oppure potete trovare nel sito http://www.bloodshed.net una versione piu' aggiornata.
  • Avvertimenti sul Dev-C++ . (1) Programmi C e C++. Per scrivere programmi in C, è necessario salvare il file con estensione “.c”. Se non si fa attenzione, il file viene salvato con l’estensione “.cpp”, e diventa un file C++. Ogni programma corretto in C puo'essere salvato anche come programma C++, purche' si includano le librerie tipice del C, con i comandi: #include stdlib.h e <#include stdio.h. Se si desidera salvare in estensione ".c" occorre rimpiazzare l'istruzione #include iostream.h del C++ (inclusa automaticamente dal Dev-C++) con l'istruzione #include stdio.h del C. Altrimenti il programma scritto sara' corretto in C++, ma non in C, e verra' quindi considerato errato se gli avete assegnato estensione ".c". (2) Nomi dei file. Per i file C/C++, evitate i nomi lunghi, che contengano spazi vuoti o caratteri speciali. Il compilatore non li legge bene, e rischia di non trovare il file o di scambiarlo con un altro. (3) La finestra di output del Dev-C++. Questa finestra ha un difetto: si chiude da sola, impedendoci di vedere i risultati di un calcolo. Per evitarlo dovete inserire, come ultima istruzione del main: system("pause") . Questa istruzione fa sì che, terminato il programma, l’esecuzione si fermi mostrando il risultato, e aspettando un “a capo”. (4) Programmi non modificabili. Attenzione però: finchè non si darà tale “a capo”, il programma sarà considerato ancora in esecuzione, e non potrà essere modificato. Potra' capitare di correggere un errore quante volte vogliamo, salvando le modifiche ogni volta: eseguendo il programma incontreremo nuovamente l'errore appena eliminato. Questo perche', finche' almeno una finestra di output e' aperta, ogni modifica che potremo scrivere sarà, semplicemente, ignorata.

    Modalita' dell'Esame (e' obbligatorio essere iscritti al forum ).

  • Modalità dell'Esame scritto (dal primo Gennaio al 31 Dicembre 2007).
  • Forum "Moodle" di Informatica I. Controllate qui sotto di essere iscritti al

    forum di Informatica I

    e di ricordarvi nome utente e parola d'ordine, altrimenti non potete sostenere l'esame.
    Seguite questo link e troverete le istruzioni per iscrivervi. Se non siete iscritti potete visitare il sito schiacciando il tasto "login come ospite", ma non potete utilizzarlo.
  • L'esame consiste in un test scritto a risposta chiusa (da 0 a 9 punti); poi in 3 esercizi pratici, svolti al calcolatore , che richiederanno di scrivere delle procedure in linguaggio C (da -1 a 7 punti per domanda, dunque 21 punti al massimo). È essenziale che risolviate ogni esercizio definendo una funzione, ed è essenziale che scriviate un main di prova per questa funzione, ed è essenziale che il main si compili, altrimenti l' esercizio vale 0 punti.
  • Il totale dei punti di: tests + 3 esercizi pratici (al massimo 9+7+7+7=30) da' il voto dello scritto in trentesimi. Chi ha preso 27 oppure 28 oppure 29 oppure 30 puo' chiedere una domanda all'orale per alzare il voto (per la lode e' sempre necessario).
  • Argomenti di teoria richiesti all'Esame. Gli argomenti di teoria richiesti all'Esame sono: ricerca lineare e binaria, ordinamento bubblesort e per inserzione da destra, visibilita'' di variabili, gestione a stack delle chiamate di funzione/procedura .
  • Norme generali sugli gli Appelli .
  • Non si puo' iscrivere a due appelli nello stesso mese: o ci si iscrive all'uno o ci si iscrive all'altro. Non ci puo' iscrivere a piu' di 3 appelli all'anno per lo stesso esame, ma si puo' ritirare da una iscrizione prima che lo scritto abbia luogo. In questo caso, l'appello non viene contato nei tre appelli per anno.
  • Quando si chiede la correzione di uno scritto, gli eventuali voti ottenuti in precedenza perdono automaticamente ogni valore.
  • Un voto non registrato perde comunque valore il 31 Gennaio di ogni anno, all'inizio del periodo di esami del corso successivo.

    Materiale degli anni precedenti (non fanno parte del Corso).

    Sono disponibili la cartella con tutto il materiale gli anni precedenti, contenente, tra l'altro, i compiti d'esame del 2001-2005, le dispense del 2001-2002 , i programmi spiegati nel 2001-2002 e nel 2003 , nel 2004 , nel 2005 .

    Uso avanzato del Dev-C++ (non fa parte del Corso).

    E' possibile estendere il Dev-C++ per Windows con numerosi pacchetti. Raccomandiamo qui il pacchetto di grafica "Allegro", disponibile qui . Oppure potete trovare nel sito http://www.bloodshed.net una versione piu' aggiornata. Per istallarlo scaricatelo e apritelo. Vi chiedera' dove si trova la vostra istallazione di Dev-C++. (Attenzione all'indirizzo esatto: fa differenza scrivere, per esempio, "C:\Dev-Cpp" oppure "C:\Dev-C++"). Dopo averlo istallato, dovete ancora sistemare a mano due files: "liballeg" e "alleg40.dll". (a) "liballeg" e' detto la "libreria" di Allegro. In realta' e' soltanto un vocabolario che consente di tradurre le funzioni C di allegro con le funzioni Windows corrispondenti. Per renderlo accessibile, occorre scrivere "-lalleg" alla voce "opzioni di compilazione/aggiungi i seguenti comandi in fase di compilazione". (b) "alleg40.dll" e' detto un file "dll". Contiene la libreria vera e propria di allegro, con le definizioni delle funzioni Windows usate da allegro. Perche' sia accessibile, deve trovarsi copiato nello stesso faldone del vostro eseguibile C costruito con Allegro, oppure nel faldone di Windows (o in tutti e due). Quest'ultima restrizione vale, purtroppo, anche se volete soltanto eseguire un file X.exe costruito con allegro. Dovrete comunque avere il file "alleg40.dll" o nello stesso faldone dove tenete X.exe, oppure nel vostro faldone di Windows (o in tutti e due).
  • Un primo esempio di uso di Allegro.







    Laurea in Informatica.

    Programmazione 1 ('99/'00, 00'/01', TERMINATO).

  • Docente: Stefano Berardi , tel.: +39 320 420 5586, e-mail: berardi@di.unito.it.
  • Ricevimento del Docente: Su appuntamento. Mandare un messaggio oppure telefonare al +39 320 420 5586.
  • Votazioni disponibili: Esami di Programmazione 1 Laurea dal Dicembre 2000 fino al Settembre 2001. Formato dei voti: testo puro oppure Excel .
  • Anno di Corso: Primo
  • Trimestri: Primo: Ottobre - fine Novembre.
  • Orari: ore 11-13 il Lunedí e Giovedí, 9-11 il Mercoledí.
  • Argomento: semplici cicli, procedure e funzioni in Pascal. Cenni sugli invarianti, e sulla gestione a pile delle chiamate di procedura. Complessita' in tempo di InsertSort e (solo nel '99/'00) BubbleSort, MaxSort.
  • Registro: lezioni effettivamente svolte dal 1999 .
  • Il compilatore "Dev-Pascal 1.9" . Potete scaricare

    il compilatore Dev-Pascal 1.9

    da qui, oppure dal suo sito http://www.bloodshed.net . Incluse istruzioni per utilizzare la sua finestra di grafica , con esempi e esercizi.
  • Avvertimenti sul Dev-Pascal . (1) La finestra di output del Dev-Pascal si chiude da sola, impedendoci di vedere i risultati di un calcolo. Per evitarlo dovete inserire, come ultima istruzione del main: readln; . Questa istruzione fa sì che, terminato il programma, l’esecuzione si fermi mostrando il risultato, e aspettando un “a capo”. (2) Attenzione però: finchè non si darà tale “a capo”, il programma sarà considerato ancora in esecuzione, e non potrà essere modificato (ogni modifica che potremo scrivere sarà, semplicemente, ignorata). (3) Per scrivere programmi in Pascal, è necessario salvare il file con estensione “.pas”. (4) Per i file Pascal, evitate i nomi lunghi, che contengano spazi vuoti o caratteri speciali. Il compilatore non li legge bene, e rischia di non trovare il file o di scambiarlo con un altro.
  • Libri: puo' risultare utile (non e' pero' richiesto) comprare un qualunque testo della Mac-Graw Hill sulla programmazione in Pascal, per esempio: "Pascal e C: guida pratica alla programmazione", Marco Gori, Paolo Nesi, Elio Pasca.
  • Manuali: si consiglia piuttosto l'uso del comando "Help" del Pascal.
  • Testi del corso: esercizi per Programmazione 1 del 2000 , dispense per Programmazione 1 del '98 (ne verrano svolte le sezioni: 1.4-1.9, 2.1-2.8, 3.4, 4.1-4.4.4). Esercizi assegnati nei compiti di esame del 1999-2000 , 2000-2001 (i più importanti sono in fondo). Potete anche scaricare il programma windows usato per generare i tests , puo' essere usato sia per simulare un esame che per il ripasso guidato. Dovete scaricarlo, decomprimerlo (e' un file ".zip"), mettere tutti i file che trovate in uno stesso faldone, quindi eseguirlo (le istruzioni sono incluse). Includiamo qui la tabella di correzione dei tests del Settembre 2001. Infine, ecco gli esempi di primi programmi pascal proiettati a lezione (A.A. 2000/2001). Nota: per leggere le dispense di Giovannetti occorre Acrobate Reader, un Editor scaricabile gratuitamente dalla rete. Copie cartaceee sono disponibili in Biblioteca e nelle copisterie presso il Dipartimento di Informatica.
  • Dispense degli anni passati: 97/98, esercizi di Programmazione 1 (cicli e procedure) e esercizi di Programmazione 2 (ricorsione) .

    Modalita' d'esame per il 2000/2001

  • Il compito consistera' di due parti: (a) tests (6 domande da 2 punti, sufficenza 7/12), (b) due esercizi di programmazione e una domanda di teoria (3 domande da 6 punti, sufficienza 10/18). E' richiesta la sufficienza in entrambe le parti. Il voto sara' la somma dei due voti ottenuti. Esercizi con errori gravi hanno punteggi negativi, mentre un esercizio non svolto ha punteggio 0. Si richiede allo studente di tenere, quando consegna il compito, una una scheda con copia delle risposte date ai tests, e di correggerla usando una tabella che gli verra' consegnata. Se otterra' almeno 7/12 potra' chiedere la correzione della seconda parte, inviando con un messaggio a berardi@di.unito.it il voto che ha ottenuto.
    Attenzione. (1) Prima di chiedere la correzione della seconda parte del compito, controllare che sia sufficiente, confrontandola con le soluzioni che saranno rese pubbliche. Non si puo' richiedere la correzione di un compito di Prog1 piu' di tre volte nell'anno accademico. (2) Trascorsi 30 giorni senza si richiesta di corrrezione, o senza che si sia registrato il voto, si suppora' che lo studente abbia rinunciato al voto, e non si conservera' piu' il compito. Dunque per partecipare a un nuovo compito e' necessario rinunciare al voto preso nel compito precedente (tranne per i compiti di Dicembre e Gennaio).




    Laurea in Matematica (Lecce).

    Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione I, II ('98/'99, TERMINATO)

  • Docente: Stefano Berardi , tel.: Lecce: +39 832 320408, Torino: +39 320 420 5586, e-mail: berardi@di.unito.it.
  • Ricevimento del Docente: corso terminato.
  • Votazioni: saranno incluse qui.
  • Anno di Corso: Terzo o Quarto.
  • Semestre: Primo e secondo
  • Contenuto del corso.
  • 1. (Primo Modulo) Generalita' sull'architettura degli Elaboratori. Testo di riferimento: capitoli 1, 2.1, 2.2 del Tanenbaum, "Architettura degli Elaboratori".
  • 2. Linguaggio C (vedi dispense di C ed esercizi di C . Insieme agli esercizi e' disponibile un interfaccia per gli esercizi C ed un main per gli esercizi C ). Testo di riferimento: Kernighan, Linguaggio C, Jackson libri. Se si desidera una breve introduzione si consigliano le dispense di introduzione al C di U. de'Liguoro. Compilatore "djgpp" . (E' incompatibile con Windows NT). Si trova nel sito http://www.delorie.com/djgpp/ . Per scaricarlo, seguite le istruzioni che trovate nel sito. Dopo averlo copiato, decomprimetelo in una cartella che chiamerete C:\DJGPP. Per istallare djgpp sotto Windows dovete cercare il vostro file autoexec.bat con FindFile. Aprite autoexec.pad con un NotePad, e inserite al fondo le due linee seguenti:
  • set PATH=C:\DJGPP\BIN;%PATH%
  • set DJGPP=C:\DJGPP\DJGPP.ENV
  • A questo punto riavviate il sistema e mettete in funzione il compilatore cliccando sull'icona di nome "Rhide".
  • 3. (Secondo Modulo) Linguaggio C++ (vedi dispense di C++ e di ricorsione in C ed esercizi). Testo di riferimento: Derek M. Capper, Introduzione a C++, McGraw-Hill.
  • 4. Cenni all'uso di un strumento di calcolo simbolico e grafica per la matematica (vedi dispense di Mathematica ).

    Modalita' d'esame

    (Primo Modulo) Per svolgere l'esame nell'Aprile del 1999, e' richiesto aver prima svolto gli esercizi assegnati per Aprile contenuti nella sezione 2.2 delle dispense incluse al punto 2 qui sopra. L'esame consistera' di tre parti.
  • 1. la discussione delle soluzioni portate (meglio avere pronti sia una stampa dei programmi che un dischetto);
  • 2. la risoluzione di un esercizio simile;
  • 3. una domanda di teoria (generalita' sull'architettura dei calcolatori, svolte nelle prime due lezioni, e costrutti del linguaggio C, vedi dispense, sezione 1).