Rappresentazione e Algoritmi (dal A.A. 2012-2013, 6 crediti)
Laurea Magistrale in DAMS, TV e Nuovi Media - Per maggiori dettagli sul corso, collegamento alla pagina dedicata
Tecnologie informatiche per il suono e l'immagine (dal A.A. 2010-2011, 9 crediti)
Laurea Magistrale in DAMS, TV e Nuovi Media - Per maggiori dettagli sul corso, collegamento alla pagina dedicata
Elaborazione digitale del suono e della musica (dal A.A. 2010-2011, 6 crediti)
Laurea Magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialità - Per maggiori dettagli sul corso, collegamento alla pagina dedicata
Alcune proposte sono obsolete, ma gli argomenti generali sono sempre disponibili (per gli studenti del DAMS e di Informatica).
Sviluppo di interfaccia per sistema di realtà virtuale pilotata
da una periferica ad hoc (una bicicletta)
Competenze richieste: linguaggio C++ e librerie grafiche.
Tesi di I o di II livello in informatica (con variazione di contenuti
opportuna - tempi: 3-6 mesi rispettivamente).
Possibilità di successivo inquadramento professionale.
In collaborazione con: Laboratorio alta qualità del Politecnico di Torino (arch. Luca Caneparo)
Documentazione automatica di progetti
una piattaforma software per la composizione automatica di documentazione
di progetti multimediali complessi. Dopo un'analisi di documentazioni
esistenti di alta qualità, si propone una architettura con interfaccia
su WWW per la compilazione automatica della documentazione, che comprenda
oggetti multimediali.
(Tesi di I livello MultiDAMS - durata: 3 mesi circa)
Con aggiunta di analisi bibliografiche e linguistiche formali
è una tesi di II livello RAM (durata: 6 mesi circa)
Ricostruzione in computer grafica della galleria di Carlo Emanuele I
...lunga 165 metri tra il Palazzo Ducale
e l'antico Castello, oggi Palazzo Madama, e distrutta da un incendio
nel 1659.
Possibile indice: Sulla base della conoscenza acquisita con una tesi
precedente, si procede a una bozza del progetto di visita interattiva, quindi la modellazione
e testurizzazione della galleria e di alcune aree di dettaglio (insieme con gli
oggetti contenuti)
(Tesi MultiDAMS di I livello - durata: 3 mesi circa)
In collaborazione con: Virtual
Reality & Multi Media Park
e la Direzione Regionale per i Beni
Culturali e Paesaggistici del Piemonte.
Impostazione di un'ontologia per analizzare diversi sistemi CAD per la
progettazione ad oggetti (OO)
Questi permettono di:
1) modellare un oggetto e le sue proprietà (es. un muro o finestra);
2) interagire con le regole secondo cui diversi oggetti possono venire
assemblati tra loro per creare oggetti-sistemi più complessi
(es. una stanza o fabbricato).
(Tesi MultiDAMS di I livello - durata: 3 mesi circa)
In collaborazione con: Laboratorio alta qualità del Politecnico di Torino(arch. Luca Caneparo)