Facoltà di Psicologia
Corso di Informatica
Anno Accademico 2009/2010
Lauree magistrali in Psicologia Clinica e di Comunità e in Scienze della Mente (D.M. 270/2004)
Crediti formativi: 4
Docente: Luca Anselma
Il corso si è svolto nel secondo semestre dell'a.a. 2009/2010.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame possono fare riferimento al dott. Sproston http://www.di.unito.it/~sproston/Psicologia/0910/magistrale0910.html e iscriversi agli appelli indicati come "Informatica Biennio 09/10 -Sproston".
Avvisi
14/2/2011: Aggiornato il calendario della prova pratica/orale in aula 9, c. San Maurizio 31/a (CalendarioOrali20110215.pdf). Si noti la coda di appello di giovedì 17 febbraio. Gli orari sono indicativi. Il calendario può subire ulteriori variazioni (controllare questa pagina).
11/2/2011: Calendario della prova pratica/orale in aula 9, c. San Maurizio 31/a (CalendarioOrali20110215.pdf). Si noti la coda di appello di giovedì 17 febbraio. Gli orari sono indicativi. Il calendario può subire variazioni (controllare questa pagina).
11/2/2011: Risultati della prova scritta del 10 febbraio 2011 (RisultatiScritto20110210.pdf). A breve pubblicherò il calendario della prova orale.
04/2/2011: La prova scritta del 10 febbraio 2011 si terrà in aula 3 Palazzina Einaudi, C.so Regina Margherita 60.
21/1/2011: Pubblicato il calendario della prova pratica/orale in aula 9, c. San Maurizio 31/a (CalendarioOrali20110125.pdf). Gli orari sono indicativi. Il calendario può subire variazioni (controllare questa pagina).
20/1/2011: Risultati della prova scritta del 20 gennaio 2011 (RisultatiScritto20110120.pdf). Nei prossimi giorni pubblicherò il calendario della prova orale.
5/01/2011: Gli appelli della sessione invernale di gennaio e febbraio 2011 saranno gli ultimi sostenibili con me.
1/10/2010: Pubblicato il calendario della prova pratica/orale in aula 9, c. San Maurizio 31/a (CalendarioOrali20101006.pdf). Si noti la coda di appello giovedì 7 ottobre. Gli orari sono indicativi. Il calendario può subire variazioni (controllare questa pagina).
30/9/2010: Risultati della prova scritta del 24 settembre 2010 (RisultatiScritto20100924.pdf). Nei prossimi giorni pubblicherò il calendario della prova orale.
16/9/2010: Pubblicato il calendario della prova pratica/orale in aula 9, c. San Maurizio 31/a (CalendarioOrali20100917.pdf). Si noti la coda di appello sabato 18 settembre. Gli orari sono indicativi. Il calendario può subire variazioni (controllare questa pagina).
15/9/2010: Risultati della prova scritta del 14 settembre 2010 (RisultatiScritto20100914.pdf). Prossimamente pubblicherò il calendario della prova orale.
10/9/2010: A causa della mobilitazione contro il DDL "Gelmini", l'appello orale del 29 settembre è rimandato al 6 ottobre ore 9 aula 9 informatica.
16/8/2010: Aggiornato il link alle dispense del prof. Roversi.
19/7/2010: Aggiornato il calendario della prova pratica/orale del quarto appello in aula 9, c. San Maurizio 31/a (CalendarioOrali20100722.pdf). Gli orari sono indicativi. Il calendario può subire ulteriori variazioni (controllare questa pagina).
14/7/2010: Come pubblicato da qualche tempo sul sito web della Facoltà, l'appello orale del 22 luglio avrà una coda il 28 e il 29 luglio. Come è naturale, nella predisposizione del calendario procederò rigorosamente per ordine di iscrizione. Gli studenti sono invitati a non chiedermi spostamenti (possono comunque effettuare scambi consenzienti).
19/05/2010: Una Frequently Asked Question: D: "Se supero lo scritto al primo appello, posso dare l'orale anche in un altro appello?" R: La validità del voto della prova scritta è limitata alla sessione; per sapere cos'è una sessione, leggere il Vademecum delle matricole.
19/05/2010: Aggiunte le soluzioni mancanti per gli esercizi sul modello Entità-Associazione.
13/05/2010: A causa della settimana di mobilitazione contro il DDL "Gelmini" la prova scritta del 20 maggio è posticipata a lunedì 24 maggio alle 14 in aula 3 Magna. Le ragioni della protesta.
4/05/2010: Aggiornati gli esercizi su Access e Base (sezione esercizi).
23/04/2010: Come esperimento, ho creato una pagina di Facebook sul corso (vedi la barra laterale): può essere un modo per entrare in contatto tra studenti.
19/4/2010: Apportate piccole modifiche ad alcune slide e ad alcuni esercizi; data l'esiguità delle modifiche, non è necessario ristampare.
18/3/2010: Aggiunta la soluzione del facsimile di prova scritta (sezione Esercizi).
10/3/2010: Pubblicati i rimanenti file di slide (sezione Slide).
8/3/2010: L'ultima lezione del corso sarà in aula 9 informatica in corso San Maurizio 31a. A causa della ridotta capienza dell'aula, gli studenti saranno divisi in due gruppi:
- gli studenti con prima lettera del cognome compresa tra A e I avranno regolarmente lezione venerdì 19 marzo dalle 17 alle 20;
- gli studenti con prima lettera del cognome compresa tra J e Z, invece, avranno lezione sabato 20 marzo dalle 9 alle 12.
6/3/2010: Aggiornato esercizio su traduzione da modello Entità-Associazione a modello relazionale (sezione Esercizi).
9/4/2009: Gli studenti di Psicologia Clinica e di Comunità immatricolati prima dell'a.a. 2008/2009 possono sostenere l'esame con me, facendo riferimento all'attuale programma e alle attuali modalità di esame, descritte in questa pagina web.
Ricevimento studenti
Prima delle lezioni (in aula) o su appuntamento.
Per prendere appuntamento, contattarmi telefonicamente (011 6706769) o, preferibilmente, via e-mail
(anselma@di.unito.it). Specificare nel subject anno di corso e corso di laurea.
Il mio studio si trova al Dipartimento di Informatica,
via Pessinetto 12 (davanti all'Ospedale Amedeo di Savoia, autobus: 3, 9, 59), I piano, ufficio 1A.
Materiale didattico
Il materiale didattico comprende:
- le slide mostrate a lezione (sezione Slide);
- P. Manghi et al., Le basi di dati per Medicina e Farmacia, Collana IT4PS, McGraw-Hill Italia, 2006;
- L. Snyder, Fluency - Conoscere e usare l'informatica, Addison Wesley, 2006;
- S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, 2009;
- le dispense sul Modello Entità-Associazione del prof. Roversi;
- le dispense su HTML e CSS della dott.ssa Picardi oppure la Guida HTML e la Guida CSS di HTML.it.
Programma del corso
Gli studenti non frequentanti portano lo stesso programma degli studenti frequentanti.
-
Basi di dati:
- Modello Entità-Associazione;
- Modello relazionale;
- SQL;
- Microsoft Access;
- HTML;
- Sicurezza Informatica.
(N.B.: queste indicazioni evolveranno durante lo svolgimento del corso per riflettere gli argomenti trattati a lezione: controllare eventuali piccole modifiche dopo la fine del corso!)
Il programma comprende le slide, le dispense e le seguenti indicazioni sui testi consigliati:
- P. Manghi et al., Le basi di dati per Medicina e Farmacia, Collana IT4PS, McGraw-Hill Italia, 2006:
-
- Capitoli da 3 a 7
- S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, 2009:
-
- Capitoli da 1 a 6 (trattato anche sulle dispense del prof. Roversi) e capitolo 9 (trattato anche sulle dispense di HTML)
- In alternativa al volume di Castano, Ferrara, Montanelli, è possibile fare riferimento a L. Snyder, Fluency - Conoscere e usare l'informatica, Addison Wesley, 2006:
-
- Capitolo 4 (trattato anche sulle dispense di HTML);
- Capitolo 8;
- Capitolo 12 (fino a Operazioni sulle tabelle escluso);
- Capitolo 13 (tranne Ricostruire le tabelle con il join e Database logici: creare viste sui dati);
- Gli argomenti di sicurezza sono trattati solo sulle slide; è possibile fare riferimento al capitolo 15 di L. Snyder, Fluency - Conoscere e usare l'informatica, Addison Wesley, 2006:
-
- Capitolo 15
Lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Le lezioni in aula si svolgono il giovedì dalle 17 alle 20 al Teatro Fregoli (Teatro Giulia di Barolo) in piazza S. Giulia 2bis e il venerdì dalle 17 alle 20 in aula 10 in c. S. Maurizio 31a fino al 19 marzo. Alcune lezioni si svolgeranno in aula informatica e verrà data comunicazione a lezione e su questa pagina.
Si raccomanda di seguire le lezioni portando con sé le slide.
Scaletta (approssimativa) delle lezioni
Lezione | Data | Argomento |
---|---|---|
1a | 18/02 | Introduzione al corso, introduzione alle basi di dati (1) |
2a | 19/02 | Introduzione alle basi di dati (2), Modello Entità-Associazione (1) |
3a | 25/02 | Modello Entità-Associazione (2) |
4a | 26/02 | Modello Entità-Associazione (3), Modello relazionale (1) |
5a | 4/03 | Modello relazionale (2), Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale (1) |
6a | 5/03 | Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale (2), SQL (1) |
7a | 11/03 | SQL (2) |
8a | 12/03 | Sicurezza informatica |
9a | 18/03 | Tutorial su Microsoft Access, introduzione a HTML |
10a (A-I) | 19/03 | Microsoft Access (2), HTML (2) |
10a (J-Z) | 20/03 | Microsoft Access (2), HTML (2) |
Slide
- Introduzione al corso (01intro.pdf);
- Introduzione alle basi di dati (02DB.pdf);
- Progettazione di basi di dati e Modello Entità-Associazione (03ER.pdf);
- Basi di dati relazionali (relazioni, tabelle, chiavi, vincoli) (04DBRelazionali.pdf);
- Traduzione da modello Entità-Associazione a modello relazionale (05TraduzioneEARelaz.pdf);
- SQL (06SQL.pdf);
- Microsoft Access (access.pdf);
- HTML (07HTML.pdf);
- Sicurezza informatica (08sicurezza.pdf) e Crittografia (09crittografia.pdf);
Nota: le slide fanno parte integrante del materiale d'esame, ma sono solo una traccia delle lezioni e NON sostituiscono né i libri consigliati né le lezioni.
Esercizi
- Modello Entità-Associazione (EsempioER.pdf);
- Modello Entità-Associazione e traduzione nel modello relazionale (EserciziEA.pdf);
- Esercizi su interrogazioni SQL (EserciziSQL.pdf);
- Microsoft Access (e OpenOffice.org Base):
- Facsimile prova scritta (FacsimileA.pdf) e relativa soluzione (FacsimileA soluzione.pdf).
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale/pratica.
-
Prova scritta:
- Prevede una parte con domande a risposta multipla e una parte con domande aperte ed esercizi;
- Si ha accesso alla prova orale se si è conseguita la sufficienza in entrambe le parti;
- Se le domande a risposta multipla non sono sufficienti, le domande aperte e gli esercizi non vengono corretti;
- Ha validità limitata alla sessione (cos'è una sessione? Leggere il Vademecum delle matricole!).
-
Prova orale/pratica:
-
Lo studente deve presentare un esercizio riguardante la parte pratica del corso comprendente, a scelta:
-
Un database costruito con Microsoft Access (o OpenOffice.org Base) comprendente uno tra i seguenti possibili "case studies":
- pazienti e malattie (relazione molti a molti);
- studenti e insegnamenti (relazione molti a molti);
- studenti e corsi di laurea (relazione uno a molti);
- libri e autori (relazione molti a molti).
Si noti che sui computer dell'aula informatica è installata la versione 2007 di Access. Se si desidera usare una versione diversa, è possibile portare con sé un computer portatile. - Tre pagine (file) HTML costruite con un editor di testi come Blocco Note (cioè non con un editor visuale), su un argomento a scelta, comprendenti almeno alcuni link, un'immagine, un elenco.
- acquisire dello spazio web gratuito presso siti quali altervista, Tripod, Xoom.alice.it, virtuale.org ecc.
- effettuare l'upload dei file (pagine HTML, immagini, file CSS)
- segnarsi l'URL del sito.
-
Un database costruito con Microsoft Access (o OpenOffice.org Base) comprendente uno tra i seguenti possibili "case studies":
- Eventuali domande orali.
- La valutazione finale consiste in un giudizio "approvato" o "non approvato" (l'esame dell'ordinamento ex D.M. 590/99 da 5 cfu ha, invece, voto in trentesimi).
-
Lo studente deve presentare un esercizio riguardante la parte pratica del corso comprendente, a scelta:
Link utili
- Taking Multiple choice exams.
- Suggerimenti per affrontare i test a risposta multipla (in inglese).